CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] , risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali il 24 genn. studiato a Roffia, a spese della famiglia de' Comi. Eseguì molti quadri, perduti, per 17, tav. VIII, 2; M. Bucci, Lo Studiolo di FrancescoI, Firenze 1965, pp. s s. n. 36.
Per ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] antiporta e dieci testatine per i capitoli della Storia del popolo di Dio di I. - J. Berruyer. Ancora per i tipi del Recurti, sempre nel 1741, uscì, di G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della Real Casa de' Medici protettori delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] I. incise una Deposizione da Bartolomeo Schedoni, dedicata a Bervic; il Ritratto di Alessandro Farnese (1818), omaggio a Maria Luigia, illuminata sovrana del Ducato dal 1815, e il Ritratto di Cosimo de' Medici affreschi di Francesco Mazzola detto il ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] di Francesco Della I Del Tasso intagliatori fiorentini dei secc. XV e XVI, in Storia dell'arte toscana: scritti vari, Siena 1873, pp. 245, 253;G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Majano, Firenze 1875, pp. 90, LXVII, LXXXII; U. de' Medici ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] I, 2, Roma 1824, p. 36; S. Ciampi, Viaggio in Polonia… nella state del 1830, con la breve descrizione di Varsavia e con altre notizie di lettere arti commercio e particolarità di quel Regno con un'appendice de' medici " di Francesco Gasparoni, ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] in San Lorenzo, un S.Francesco che riceve le stimmate (nell' Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B. eseguì anche una Bergamo 1912, p. 76; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, pp. 399-400; II, ibid. 1941, pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] che riguardi il B. è del 1565: anno in cui egli figura tra i molti artisti impegnati a Firenze nei lavori per l'addobbo della città in occasione delle nozze di Francescode' Medici con Giovanna d'Austria. Il B. è ricordato nuovamente a Bologna in un ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] busto del granduca Ferdinando II de' Medici (morto nel 1670), posto delle monache di S. Francesco. Un suo erede, Francesco, figura nei pagamenti 100 s.; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz…, I,Frankfurt am Main 1940, pp. 465-466; IV, ibid. 1952 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] F. appare in veste di mallevadore, con Simone di Francesco, per l'assemblaggio della nicchia.
È proprio ad dei quali da dividere con i compagni che avevano collaborato ai lavori per la sepoltura di Giovanni de' Medici in S. Lorenzo.
Secondo Battisti ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] S. Egidio a Firenze. Francesco nel 1565 collaborava agli apparati per le nozze di Francescode' Medici con Giovanna d'Austria, ricalca il gesto della Madonna di Andrea nella pala per i monaci vallombrosani, oggi a Pitti), mentre la fitta composizione ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...