ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] incontro al Lautrec, mandato in Italia da FrancescoI per organizzare un 'invasione del Regno di Napoli 'ultima Repubblica Fiorentina, Firenze 1929, passim; O. Spini, Cosimo Ide' Medici e la indipendenza del principato mediceo, Firenze 1945, pp. 45, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] d'onore. Dal novembre del 1686 al marzo dell'anno successivo è a Roma dove seguiva i lavori per preparare la residenza di Francesco Maria de' Medici, nominato cardinale il 2sett. del 1686. Nel corso di questo soggiorno romano egli ricevette inoltre ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] 'Armata Turchesca.
Il lavoro, dedicato a Francescode' Medici, presenta già le caratteristiche, positive e se di propria iniziativa o per l'interessato consiglio di Cosimo Ide' Medici) un piano di pacificazione attraverso la mediazione della S. Sede ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] a dimostrazione della costante fiducia di Cosimo I e di FrancescoI. Sarà proprio quest'ultimo, pochi mesi prima , La costituzione interna dello Stato fiorentino sotto il duca Cosimo Ide' Medici, Firenze 1910 (in particolare p. 175); Gli ordini di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] permanenza a Bologna, dove si legò di amicizia con Francesco Bolognetti, col quale ancora negli ultimi anni scambiava visite sua lettera dell'11 maggio 1552, indirizzata a Cosimo Ide' Medici. Con essa prometteva al duca copia dei libri, contenuti ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Norfolk, il Wolsey aveva sperato nell'appoggio di FrancescoI (febbraio 1530). Da tramite per contatti segreti nel 1567Elisabetta d'Inghilterra si rivolgeva a Cosimo Ide' Medici per tutelare i diritti della vedova e di due figli ancora minorenni ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] di Concino Concini e della Dianora Bosi sua moglie seguita a Parigi essendo i favoriti del Re Enrico IV e della Regina Maria figlia del G. Duca Francescode, Medici con gli accidenti della signora Livia Vernazzi moglie del suddetto don Giovanni e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] , nel 1559 i due coniugi vendettero a Eleonora di Toledo, moglie del duca Cosimo Ide’ Medici, i feudi di Castiglione . 287-310; A. Strnad, Pio II e suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, in Enea Silvio Piccolomini, Atti del Convegno storico ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] entrò nell'orbita asburgica e fu assegnata a Francesco Stefano di Lorena, che non intendeva sottoporsi 1978, p. 88; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo Ide' Medici, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo Ide' Medici [...] 'importante lavoro di censimento e spionaggio sostenuto e promosso da Pier Francesco Ricci - un incarico che rese il G. tanto potente quanto ., Strategie difensive e politica territoriale di Cosimo Ide' Medici nell'operato di un suo provveditore, in ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...