CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] morto il vescovo di Cremona, Francesco Sfondrati, il C. faceva specialmente desiderato dalla Spagna, il Medici ne godeva l'incondizionato favore.
infimi aevi ..., I, Romae 1760, pp. 208 s., 215-218; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ..., ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov , Le vite, a cura di A, Greco, I, Firenze 1970, p. 201; Lorenzo dei Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] con una tesi dal titolo Theses medicae de febre putrida et febre pestilentiali (Wircerbur, di ricerca della sua professione di medico: al principio del 1600, succedendo ad con i cardinali Cinzio Aldobrandini, Scipione Borghese, Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] con un gruppo di anabattisti guidati da Francesco Sega, quando tutti furono denunciati all' gelosamente i suoi interessi e il suo prestigio contro gli attacchi di altri medici di diffondeva i suoi scritti (anche il Simoni lo dice autore di un De ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] antiaristotelico: Francesco D'Andrea.
Il De Benedictis la "oscurità" della filosofia, il medico deve prepararsi in tutte le scienze. E 'opera è legata al tema dell'individuo. Vengono descritti i rapporti tra virtù e fortuna, tra storia individuale e ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] i versi latini e greci di due altri condiscepoli, Pietro Angeli da Barga e Francesco hanno avuto minor fortuna rispetto al De situ Histriae: il primo e s.; B. Ziliotto, G.B. G., medico e umanista piranese, in Annuario del Ginnasio comunale superiore ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] i fondamenti,e le ragioni delli SS. Veneziani dell'inquisitore generale di Firenze, il minore conventuale Lelio Medicii "molti intoppi", cui accennava anche l'ambasciatore veneziano Francesco d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques, XI ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, ad Indices;F. Cavriani, Elogio..., Milano 1812;A. De lombardo, LXI (1934), pp. 667 s.; G. Cornaggia Medici, Una pagina di politica eccles. del Regno Italico …, ibid ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] il "témoin honnête et sans génie, homme de bonnes intentions, mais de peu de doctrine" (Leclerq, 1965, p. 532) medica ligure, I, Genova 1844, p. 10; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Bardi, il rappresentante della banca Bardi-Medici al concilio. Poco dopo, il 4 vicecamerlengo il nipote del papa, Francesco Condulmer, creato cardinale già sei 1935, ad Ind.; Documenta concilii Florentini de unione orientalium, I-II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...