BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] fanno per conto de eresia, e disputano - insieme in casa" (Bertini, 1957, in app.). Fra i suoi intimi era il grecista Francesco Porto, nato (242titoli); venivano poi i teologi latini e greci (239 titoli), i filosofi (199), imedici (141), gli storici ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] il G. e il medico marchigiano Matteo Gentili e i suoi figli giuristi Alberico e di Orazio, nipote del poeta Giovanni Francesco (Giano) Anisio, il quale di cui conosciamo soltanto i titoli, quali i Carmina de Trinitate e il De Christi incarnatione, che ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] i risultati delle sue ricerche col titolo Osservazioni meteorologiche e medico distruggere i vermi che rodono le piante del frumento. Su decreto di Francesco III XVIII e XIX a' loro amici, e de' massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri al ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] iMedici di Milano, gli Altemps e i Borromeo.
Dopo avere studiato presso i gesuiti a Ingolstadt dal 1577 al 1582, il M. frequentò idei.Br. 1927-28, ad ind.; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 484 s.; A. Costa, I ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] Comaggia Medici). de M. de Guignes),Publiè d'après l'ordre de S. M. le roi de Prusse Frédéric-Guillaume III, Paris 1819.Il Rémusat e il Klaproth misero in giusta luce i Gemona M.O.R. di San Francesco,missionario e vicario apostolico della provincia ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Giovan Angelo Medici, eletto con de Requesens nella prospettiva, non realizzatasi, di un papato di transizione. Durante gli scrutini, Francesco 58-69; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-IV, Brescia 1973-82, I, p. 464; II, p. 306; IV, 1, ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] fu chiamato a Pagani da Alfonso Maria de' Liguori, mentre venivano assunte informazioni sul comunità guidata da padre Francesco Margotta. Trascorse l'inverno male che lo affliggeva. Imedici interpretarono erroneamente i sintomi e gli praticarono ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] Reatino.
Qui il 28 giugno 1611 imedici gli diagnosticarono un tumore all'inguine, opere di Pietro Tatareto e di Francesco Toleti. G. fu beatificato tra i poveri. Vita di s. G. da L., Leonessa 1968; R. De Sceaux, G. da L., in Dict. de spiritualité, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] per lunghi periodi (nonostante imedici, tra i quali il collega Borsieri, , come F. Münter e il barone T.M. de Bassus. Di fatto, nel F. la critica all'esperienza Francesco.
Nell'agosto inviò alle autorità di polizia un documento che controbatteva i ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Epicedica per Madama Serenissima Margherita Medici Farnese fu pubblicata nello stesso fra i suoi lettori "absens cuin reservatione lecturae": Il duca Francesco II 193.
Un ritratto del B., dipinto da L. De Cesaris e intagliato in rame da B. Bonvicini in ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...