BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] 1396 il vescovo di Tarascona, Fernando Perez de Calvillo - la cui legazione si incrociava di Bicci dei Medici, di Doffo degli Gigliotti, in Rerum Pistoriensium Script., I, Pistoia 1933; Cronaca del conte Francesco di Montemarte, in Rerum Ital. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] queste azioni, i fratelli Francesco e Taddeo principeschi (Savoia, Este, Medici), si aggiungeva alla soppressione del VIII (1958), pp. 139-188; L. Ceyssens, La publication officielle de la bulle "In eminenti" (1651-1653), in Augustiniana, IX (1959 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] la sua cultura medica e i suoi studi al nella vita e nell'opera di A. G. francescano, Milano 1960 (raccoglie alcune commemorazioni, compresa quella del A. Manoil, La psychologie expérimentale en Italie. École de Milan, Paris 1938, passim; H. Musiak - ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] consultato l'opera dello storico romano; con Catelolo dei Medici, nipote del cardinale Guglielmo Longhi e membro del clero super Lucam, che vanno ascritte a Francesco Galvani, cui egualmente spettano i Sermones de sanctis.
Fonti e Bibl.: Meda, Arch ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] città con le sue arti di medico ed i suoi poteri di chiaroveggente, istallò conte di Cagliostro e di P. Francesco Giuseppe da S. Maurizio Cappuccino, innanzi processo romano); H. d'Alméras, Les romans de l'histoire: Cagliostro, la Franc-Maçonnerie et ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] dat. 1513) e più tardi, su commissione dei Medici, per quella di San Piero a Sieve.
Tra il dipinta (Madonna col Bambino tra i ss. Francesco e Rocco) con relative predelle, . D. ... au Musée de l'Ermitage, in Annuaire de l'Ermitage, I (1936), 1, pp. ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] frequentando anche le lezioni di Francesco Bonafede, medico e botanico, fondatore dell I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, p. 380; G. Gallizioli, Della vita, degli studi e degli scritti di G. G. filosofo e medico, Bergamo 1788; S. De ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] I vescovi Scalabrini e B. e la questione rosminiana attraverso documenti inediti, Reggio Emilia 1934; L. Comaggia Medici , Roma 1964, pp. 9-28 e passim; G.De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, I, Bari 1966, passim;Id., G. Sacchetti e la pietà ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Cardani medici Mediolanensis in libris De legge nel proemio, era partita l'iniziativa. Questo lavoro ebbe tra i secc. XVI e XVII cinque edizioni di cui una in traduzione , uditore della Rota a Roma, Francesco Pegna, nei cui fondi, lasciati nel ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] fisiognomica, in cui l'E. utilizza il De phisionomia planetarum di Francesco Gelosi, autore che definisce "omnium phisionomiae aristocratico del cerimoniale.
Fin d'ora a contatto con i più famosi medici e scienziati dell'epoca, l'E. si diede tutto ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...