MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] de la Renaissance, in Revue des études juives, XXVII (1893), pp. 30-60, 207-238 (appendice di fonti sul M.); V. Ravà, Di due documenti inediti relativi al medico e filosofo ebreo Jacob M., in Il Vessillo israelitico, LI (1903), pp. 310-313; I ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] e fece parte della cerchia letteraria di Leone X. Il medico e letterato contemporaneo Francesco Arsilli, nel suo poemetto in esametri latini De poetis urbanis (vv. 177-180), lo annovera tra i poeti romani del suo tempo. La sua opera poetica tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] quali assistettero medici di fama come Pietro Fogliata, Tiberio Barbaro, Giacomo de' Chierici, Francesco Longo; alcuni nel primo si trattano gli ascessi e i tumori; nel secondo sono riportati tali e quali i trattati già pubblicati sulle ferite d'arma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] di Filippo Maria Visconti di Pier Candido Decembrio. Il medico pavese Antonio Guainerio, nella dedica a Filippo Maria del trattato De peste edito a Venezia nel 1478, ricordò fra imedici personali del duca un certo Pietro da Monte Arano, identificato ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] 'uomo, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, n.s., I [1926], pp. 25-85; Osservazioni un'intensa attività espositiva dalla metà degli anni '50.
Aveva sposato Augusta De Silvestri, dalla quale ebbe due figlie: Maria Ludovica e Annalisa.
Morì ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] filosofico, intitolata Breve discorso de la immortalità de l'anima.
Il B. fu tra i fondatori dell'Accademia dei Sereni il principale costituente del suo corpo. Poiché è compito del medico aiutare la natura con mezzi il più possibile naturali, ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] i figli Timoteo (poi domenicano con il nome di Ignazio) e Agnese - dall'abitazione nella contrada di S. Giacomo alla corte di Mirandola, quale medico e precettore. Ben presto ottenne la fiducia di Giovanni Francesco Superbi, Apparato de gli huomini ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] di Napoli sotto il protettore del padre, Francesco Benavides conte di Santo Stefano.
Alla fine la sintomatologia del morbo, egli nota che i sintomi non sono sempre perspicui, né sempre 1708,historia medica, Messanae 1712; De arthritide,sic dicta ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] missione segreta per individuare un luogo adatto per ospitare i malati di mente alloggiati presso gli Incurabili di Napoli studio de morbi acuti autunnali (cholera europeo) dominanti del Regno di Napoli: ad uso d'insegnamento per la gioventù medica ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] in una di esse fu difeso dal giovane figlio Giovanni Francesco).
Nel 1580, morto il duca, il C. [1820], p. 14; G. G. Bonino, Biografia medica Piemontese, I, Torino 1824, pp. 265 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...