ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] storiche e artistiche (da s. Francesco a Dante, da Colombo a Leonardo secolo fa, ibid. 1903; Lorenzo de' Medici. Letture scelte e annotate, Firenze Diz. della letter. ital. contemp. Vallecchi, Firenze 1973, I, pp. 312 s.; A. Norsa, Tre donne che hanno ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] quel manoscritto, dove esse sono contrassegnate con i numeri III (c. 67r), IV Francesco Pontano, da Firenze, 9 giugno); e due ancora rispettivamente in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti Principato, filza CXXXVII, n. 959 (a Piero de’ Medici ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] Venezia nel 1594, sotto un frontespizio posticcio, da F. de' Franceschi, senza miglior esito.
L'operosità grigia e puntigliosa del B nel 1612, l'opera ebbe una qualche diffusione per i quesiti medici, giuridici e astrologici che affrontava, ma non si ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] al G. due benefici ecclesiastici, vacanti per la morte di Bartolomeo Gherardini. I Gherardi e i Gherardini si opposero al provvedimento. Il G. scrisse, allora, a Lorenzo de' Medici la già ricordata lettera dell'11 giugno 1474, chiedendo la sua ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] partenza del suo reggimento del luogotenente Francesco Erizo (Udine 1652).
Il L finale, rime che si susseguono con ordine alfabetico: a e i o u. Nell'Idillio trimetrico (Roma 1637) lo schema dedicati a Leopoldo de' Medici); Leporeambi nominali alle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] da Bibiena, Giuliano de' Medici, Ottaviano e Federigo per incontrare Luigi XII, col quale furono tracciati i capitoli della lega poi conclusa a Cambrai nel con incarichi del cardinale legato della Romagna Francesco Alidosi o del duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] iMedici, consentendogli di mantenere le sue insegne dopo la caduta della Repubblica. Improntata a un forte spirito liberale, l’opera, nonostante la dedica ai signori di Toscana, Cosimo I e FrancescoI 2, pp. 99-270; Apologia de’ Cappucci, a cura di C ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] , il giovane Panzacchi si formò sotto la guida di Francesco Battaglini, futuro cardinale. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, gusto tutto moderno del saggio e della divulgazione, per i quali è ricordato anche nel Giardino dei Finzi Contini ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] Altobello Averoldi, vescovo di Pola, e uno a Gerolamo Casio de' Medici.
L'anno dopo, cioè nel 1526, per iniziativa del arme che si svolsero nell'Italia superiore per opera di FrancescoI, inteso alla riconquista del Milanese, prima della battaglia di ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] , successiva al 1576. Raccolse i trattati medici sulla sifilide in due tomi con il titolo De morbo Gallico omnia quae extant pubblicata nelle Annotazioni brevissime sovra le Rime di m. Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, L. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...