GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] e i Sonetti di Biagio del Capperone (54, tutti caudati), diretti a Leone X, a Giuliano de' Medici, la sosta a Firenze del pontefice dopo il convegno a Bologna con FrancescoI); la stampa, fiorentina sine notis, è vicina al secondo limite cronologico ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] anni già fornita di dote al Monte. Non si fa menzione del figlio Francesco, che però dai Libri di età dell'Archivio delle Tratte (Arch. di da una lettera di Lorenzo de' Medici del 13 apr. 1490 in cui prega il F. di tenere i contatti con la famiglia ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] Si possono così dedurre i nomi di alcuni suoi insegnanti: Iacopo Modesti, Ormannozzo Deti e Francesco Pepi per il d.); contribuì alla collezione di componimenti latini in lode di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (stampata a Firenze, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] presentato il 1° sett. 1474 a Giuliano de' Medici e stampato a Venezia il 24 apr. napoletana… contro il libro di Francesco Elio Marchesi…) insieme con la XII (1958), pp. 331 s.; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] rinomate qualità didattiche, che ebbe tra i suoi allievi anche Leopoldo de’ Medici e Cosimo III. Sotto la sua stato eletto canonico della città di Firenze in seguito alla rinuncia di Francesco Martelli (Salvini, 1782, p. 133) la sua indole si era ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] al neoeletto Leone X. L'anno dopo, durante la ripresa della guerra con il re di Francia FrancescoI, fu inviato presso Ippolito de' Medici, capitano generale della Chiesa.
Nei mesi successivi, indebolito dai numerosi viaggi, nonché dalle fatiche dell ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] nozze della figlia Maddalena con il figlio di Innocenzo VIII, Francesco, detto Franceschetto, Cibo (già contratte per procura il 25 nello scontro tra i due protetti di Lorenzo de' Medici una contesa di maniera inscenata tra i due letterati uniti ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] stesso in una lettera del 10 maggio 1565 al principe Francescode' Medici (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, f.2978 Landino. Al contrario cita prolissamente Platone ed Aristotele, per i quali nutre pari venerazione e che sovente tenta di ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] morte. Nel 1818 lo stesso imperatore FrancescoI, in viaggio attraverso la Dalmazia, di A. Y. Goguet De l'origine des lois) gli usi e i costumi, la vita domestica, Firenze dei Medici; la Francia di Luigi XIV e di Colbert) in cui i principi, accentrando ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] e la fortuna del duca Alessandro de' Medici, in Lettere italiane, XLIV (1992), pp. 283-285; M. Plaisance, L'Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francescode' Medici, Manziana 2004, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...