CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] quegli anni, Francesco Sfrondato cremonese e Francesco Grassi milanese Margherita d'Austria vedova di Alessandro de' Medici (Romagnoli, cc. 409 s.; "per chomprare ciento peze d'oro per metare i ne la tavola di nostra Chonpagnia" (Borghesi-Banchi ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] i pagamenti per lo zoccolo della statua di Enrico IV ancora nel 1618, 1623 e 1624 (Guiffrey, 1872; Nouvelles archives de l'art français, 1876, pp. 31 s.).
Nel 1621 è documentato un viaggio del B. in Toscana; infatti il 29 aprile Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] ... dell'apparato... per le... nozze... dell'illustrissimo... Francescode' Medici..., Firenze 1566, K 3 (si veda anche G ., LXIV (1939), p. 301; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 104, 118, 120, 132, 134, 135, 180 ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] A. A., in U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 26-28; K. Domanig, Die Deutsche Medaille,Wien 1907, pp. 40- G. Gerola, Il medaglione in cera del Granduca Francescode' Medici creduto del Cellini, in Dedalo, XII (1932), ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] venerabili cittadini" (Guasti), tra i quali si distingue il giovane Lorenzo de' Medici, dovevano pronunciarsi circa la tecnica . 43, suppl., pp. 96 s.; L. Bencini, Betto di Francesco e gli smalti della croce del Battistero di Firenze, in Annali della ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] di G. Zocchi. Il grosso delle incisioni fu affidato a Francesco Allegrini, aiutato dall'allievo A. Zaballi; alcuni ritratti furono incisi Medicaeae, con i ritratti incisi di Clarice Medici, Lorenzo de' Medici, Lucrezia de' Medici, tratti da disegni ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] , n. 1806).
Allievo, come i fratelli Nicolò e Giovanni Battista, del padre Giov. Francesco, sembra che il C. abbia esordito in un inventario dell'anno 1697 della collezione di Ferdinando de' Medici a Poggio a Caiano (Chiarini, 1973): è questa l ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] e Mercurio nell'Olimpo; gli furono collaboratori G. Alboresi e F. Mondini, i quali interruppero questo lavoro per recarsi a Firenze in occasione delle nozze di Cosimo III de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans (Malvasia, 1678): fatto questo che ha ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] di S. Francesco di Sales; divenuto oratoriano, si dedicò a ornarne l'interno. Per i confratelli decorò convocazione dell'H. a Firenze da parte del granduca Gian Gastone de' Medici per un consulto sulla ornamentazione in pietre dure dell'altare nella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] (Ricci, 1925).
Discutibili risultano i riferimenti al F. per la lunetta con la Madonna con il Bambino e angeli, già sopra la "porta della calonaca" e oggi nel palazzo degli Studi a Forlì, e per il Sepolcro di Orlando de' Medici nella Ss. Annunziata a ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...