CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] I (5), Francesco II (6), Enrico II di Lotaringia (10), Enrico III (3), Elisabetta (14), Carlo IX (1), Caterina dei Medici (2), Duca di Alençon (11, Marco Aurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il "Grand Camée de ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Anton Francesco Gori, p. 133, XI, p. 85; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser, G. D. D. F. con alcune considerazioni sul mecenatismo di Ferdinando de' Medici, in Scritti in on. di G. Briganti, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] italiani (tra cui Sebastiano Conca, Francesco Trevisani, Francesco Solimena, Agostino Masucci, Corrado Giaquinto), a Parigi per consultare i migliori medici del tempo; l'ambasciatore portoghese a Parigi, dom Vicente de Sousa Coutinho, fornì al ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] due angeli; nel 1874con Il cardinale Ferdinando deMedici (catal., p. 12); nel 1879con Una della ss. Vergine e santi, i peducci con i quattro Evangelisti e le pareti con dell'Immacolata (1870-75) e S. Francesco che riceve le stimmate e storie di ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] Carlo de' Medicii fregi dipinti con episodi della vita del cardinale Alessandro de' Medici nelle 94, 98, 100; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni Francesco Grimaldi, François Perrier e Giovan Battista Ruggeri, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] solenne a Parma di Margherita de' Medici, futura sposa del duca Odoardo il casato, da cui ebbe cinque figli: Francesco, Ottavia, Nicostrato, Carlo (che seguì le 2002, pp. 224-237; C. Mambriani, I Ducati farnesiani di Parma e Piacenza, in Storia ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] , un ritratto del duca Cosimo de’ Medici, ancor oggi in palazzo comunale Mannini, Firenze 1990, pp. 106-109; I fiorentini nel 1562. Descritione delle Bocche della Città cinquecentesche nei musei russi: inediti di Pier Francesco Foschi e Z. P., in Arte ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] degli artisti e dei dilettanti nelle Gallerie dell'I. R. Accademia delle belle arti…, Milano 1837, p. 45) e nel 1845 venne prescelto per l'esecuzione di un saggio finale, Francescode' Medici nomina intendente di corte Pietro Bonaventuri, presentato ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] e i Visconti.
Negli anni immediatamente successivi L. dovette entrare nella sfera d'influenza della famiglia de' Medici. sospeso ogni chiamata per incerti economici, eccetto quella di Francesco Filelfo che espose proprio Dante dal 1431-32 al 1434 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] i Varano, signori della città marchigiana. Il 3 aprile G., in viaggio verso le Marche, inviò da Siena una lettera di congedo a Giovanni de' Medici Fra Carnevale, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...