FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] de' Settesoli assiste con i figli e con il seguito alle ultime ore di s. Francesco, I frati scoprono le stigmate di s. Francesco 12, 176, 221; E. Borsook, Art and politics at the Medici court: funeral decor for Philip II of Spain, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] de' Medici sia per una cerchia diversificata di committenti. La scelta di trasferirsi definitivamente a Carrara nel 1670, dove Francesco carraresi a Roma tra la fine del Settecento e i primi anni dell'Ottocento attraverso le testimonianze dei suoi ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Vittoria della Rovere e al Gran Principe Ferdinando de’ Medici (Firenze, Galleria Palatina) costituisce un significativo esempio figli, spiccano i nomi di Francesco Botti, del citato Sagrestani e di Francesco Conti su altri, meno noti, tra i quali si ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] 'ambito della rinascita di quest'arte voluta da Lorenzo de' Medici, che ambiva riportarla agli antichi splendori (v. A e i ss. Francesco,Bonaventura,Antonio da Padova e Bernardino e sette mezze figure nella predella per il convento di S. Francesco al ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] . 203, 214), il pittore senese, fratellastro di Francesco Vanni, che dal 1580 circa al 1595 lavorò a de' bell'artisti senesi (ante 1835), IX, Firenze 1976, pp. 203-259; A. Cairola, S. F., Siena 1956; D. Capresi Gambelli, in Arte a Siena sotto iMedici ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Incontro alla Porta Aurea, in S. Francesco a Cortona, quadro di eccezionali dimensioni, S. Matteo e S. Giovanni, quattro con i Dottori della Chiesa; un quadro ottagono con l' p. 219; La Quadreria di Don Lorenzo de' Medici (catal.), a cura di E. Borea, ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] edifici progettati da Brunelleschi e Michelozzo, tra i quali la cupola e la lanterna del duomo del 1457: una lettera a Giovanni de' Medici di Giovanni di Domenico, da Gaioli Milano per informare il duca Francesco Sforza su nuove fortificazioni ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] ai consueti soggetti storici (per esempio Benvenuto Cellini e FrancescoI, opera dipinta nel 1867 a Parigi, quindi acquistata per , dove presentò, accanto alla grandiosa Morte di Alessandro de' Medici di G. Castagnola, l'Incontro di Gaspara Stampa ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] parte di Lorenzo de' Medici per il quadro agosto 1654, inviò alla chiesa di S. Francesco di Sassuolo il S. Francesco in estasi (Pirondini, 1969, pp. 68 , pp. 213, 215; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 155 s., fig ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] responsabilità nei confronti di Cosimo de' Medici che non avrebbe gradito probabilmente per il piccolo Francesco Maria figlio di Guidobaldo Della (B. dal Pozzo, Historia della sacra religione militare..., I, Verona 1703, p. 119). Morì nel 1596. Nel ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...