• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [4921]
Arti visive [564]
Biografie [2712]
Storia [1020]
Religioni [488]
Letteratura [459]
Medicina [227]
Diritto [193]
Diritto civile [149]
Storia delle religioni [81]
Economia [100]

Sabbatini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Sabbatini, Lorenzo Pittore (Bologna 1530 circa - Roma 1576). Allievo di P. Fontana, si formò su P. Tibaldi e il Parmigianino. Risentì del manierismo tosco-romano e di G. Vasari, col quale collaborò a Firenze in Palazzo Vecchio [...] (1565) e agli apparati per le nozze di Francesco I de' Medici (1566); negli anni 1566-73 fu a Bologna (dipinti in S. Giovanni Maggiore, 1566-70; Disputa di s. Caterina, Pinacoteca Nazionale; Madonna con Bambino, 1572, Louvre). A Roma dal 1573, eseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – PARMIGIANINO – MICHELANGELO – MANIERISMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabbatini, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Ligòzzi, Jacopo

Enciclopedia on line

Ligòzzi, Jacopo Pittore, miniatore e incisore (Verona 1547 circa - Firenze 1627), forse scolaro di A. Badile. Stabilitosi a Firenze (1578), al servizio di Francesco I de' Medici, subì l'influsso del manierismo fiorentino, [...] pur conservando il cromatismo veneto (Pietà, Ss. Annunziata; Storie di s. Francesco, 1600, chiostro di Ognissanti). Per U. Aldrovandi dipinse ad acquarello tavole di storia naturale e di costumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – MANIERISMO – ACQUARELLO – FIRENZE – VERONA

DANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Vincenzo Francesco Paolo Fiore Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, pp. 140-51, 154, 163, 185, 187, 213; L. Berti, Il Principe dello Studiolo: Francesco I de' Medici e la fine del Rinascimento, Firenze 1967; J. D. Summers, The sculpture of V. D. A Study in the influence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MACCHIETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIETTI, Girolamo Luca Bortolotti Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] massicciamente in un grandioso impegno decorativo legato a un evento pubblico particolarmente spettacolare: le nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Asburgo. Fu nuovamente Borghini, in quegli anni vero deus ex machina della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NALDINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIETTI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

FEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere) Monica Grasso Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di Michelangelo (Cavallucci, 1873). L'anno successivo partecipò ad un altro apparato, quello per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria, con alcune tele raffiguranti piazze delle città del Ducato mediceo, da esporre nel salone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – PIER FRANCESCO FOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Molly Bourne Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Alla sua morte la moglie tentò più volte di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granduca di Toscana Francesco I de' Medici, che però rinunciò su consiglio d'un suo agente, E. Basso, che il 15 nov. 1583 gli scrisse da Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERRANTE I GONZAGA – FRANCESCO CAPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Cesare (1)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI (della Camilla), Francesco Francesco Neri Arnoldi Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] anche nelle statue della fontana pretoria. Nel 1565 si sa che il C. partecipò agli apparati per le nozze di Francesco I de' Medici, con l'esecuzione di alcune statue per il borgo Ognissanti e di un rilievo con Annunciazione per la porta del duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – BACCIO BANDINELLI – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , Coins at the Courts of Innsbruck and Florence. The Numismatica Cabinets of Archduke Ferdinand II of Tyrol and Grand Duke Francesco I de' Medici, Journal of the History of Collections 6, 1994, pp. 153-172; P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell ... Leggi Tutto

MANZUOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano) Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] , in The Burlington Magazine, CXXI (1979), pp. 173 s.; I. Bigazzi, in Prato e i Medici nel '500 (catal., Prato), Firenze 1980, pp. 102-105; S. Schaefer, The Studiolo of Francesco I de' Medici: a checklist of the known Drawings, in Master drawings, XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DE' MEDICI – BERNARDO DEGLI UBERTI – FRANCESCO DE MARCHI

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] . 333-342 (traduz. pp. 343-348); M. Spallanzani, Maioliche di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e di Francesco I De' Medici, ibid., pp. 115 s. (per Orazio), 116-126 (per Flaminio); C. Bernardi, in Immagini architettoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali