MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Medici e il capitano e governatore imperiale Antonio de Leyva. Come governatore e luogotenente ducale e poi, dopo l’arrivo di Francesco il 1511). Delle Epistolae è perduto l’autografo del libro I (già in Biblioteca Belgioioso, cod. 294), mentre l’ ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] il principe duca Cintiano Francesco Sforza conferiva nel 1808 pubblicata nel 1824 col nome di Agnolo De Fasci), nella quale il D. si raccomanda alcune novelle tra cui I due medici pubblicata tra le Novelle inedite, a cura di B. Gamba, I, Roma 1824, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] i misteri della Vergine affrescati nel 1600 nel coro di S. Maria in Trastevere su commissione di Alessandro de' Medici, gli fu affiancato, per la pressione dei Sacchetti e del cardinal Francesco Barberini, il giovane Pietro da Cortona, cui si deve la ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] 1728, fu pubblicato il libro di Anton Francesco Gori sulla cappella di S. Antonino nella L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina (catal., Firenze), Id., F. R. architetto-ingegnere fra iMedici e i Lorena, in Arte e politica. L’ ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Albinoni (Pimpinone) e di Francesco Gasparini (L’avaro, da Molière). Due sole volte i due cantanti comparvero come 1703, si fregiò del titolo di virtuoso di Ferdinando de’ Medici, principe ereditario di Toscana. Un’attestazione emblematica della ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] i gesuiti gli fecero dipingere teloni per la canonizzazione dei loro santi nel 1623; e Giovan Battista Marino, il poeta della corte di Maria de’ Medici . Le pale d’altare (Il miracolo di s. Francesco Saverio, 1641-42, per il noviziato dei Gesuiti, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] i Francesi, la fama dell'A., la cui attività si circoscrive però di nuovo nelle contese locali. Nell'aprile accetta di guidare, insieme con Piero de' Medici in Italia il nuovo re di Francia, FrancescoI. Si rinnova la situazione di due anni prima ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] le relazioni che il B. aveva con i librai milanesi - egli abbia ceduto il suo guerra pisana e degli accordi tra Francesco Gonzaga e la stessa Repubblica veneta le quali furono ricevuti nella città Giuliano de' Medici e Filiberta di Savoia; nell'agosto ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] tarda della sua attività: la Deposizione in S. Francesco di Bitonto (datata 1588: M. D'Elia al C. in questa cappella, tra i quali era famosissima La predica di s. d'arte veneta dalle lettere al cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] con la Fede e la Carità. I dipinti perugini sono citati per la prima volta da Giovan Francesco Morelli nel 1683 (p. 52), quando anni, fu donato dal cardinale Flavio Chigi a Cosimo III de’ Medici nel 1683, quando il pittore era ancora vivente.
Con ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...