SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] maggio 1570, i propri servizi ai duchi di Ferrara e di Parma. Per l’Ordine compose anche un’orazione recitata a Pisa «il dì 22 di aprile 1571 al Capitolo Generale», come si legge nella stampa dello stesso anno, con dedica a Francescode’ Medici. Nel ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Giulio de' Medici due giganti in stucco (ora perduti) per il cancello della Villa Madama. Nel 1520 fu scelto per eseguire una copia fedele del gruppo del Laocoonte,allora nel Belvedere, che doveva essere donata a FrancescoI (agente principale ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] funzioni di controllo sociale. I teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla l’Ordine dei filippini, nella quale sarebbe intervenuto poi il figlio Pier Francesco.
Sempre a Firenze modificò la chiesa dei Ss. Simone e Giuda ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] agli eredi del magnifico messer Ottaviano de’ Medici, al quale fu mandata a donare Paris Bordon a Francesco Salviati, da in Per l’arte: da Venezia all’Europa…, a cura di M. Piantoni, I, Monfalcone 2001, pp. 177-182; G. Tormen, Dipinti di A. Schiavone ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di Piacenza. Non molto dopo Cosimo III de' Medici sollecitava dal C. il suo Autoritratto, che L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, de 17de eeuw. (catal.), Amsterdam 1973, n. 45; Il Museo francescano [in Roma], (catalogo a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] marito della sua figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papa Clemente VII. occasione si trasferì dal monastero di S. Francesco al borgo delle Vergini. Più realista e in vita, "l'havrebbe abrusciata viva" (Amabile, I, p. 182 n.).
Dato che la G. era ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Antonio Alabanti da Bologna.
Nel Dialogus, supposta conversazione tra Piero de' Medici (m. 1469) e Mariano Salvini, già priore del convento Trecento dalla Legenda de origine tra i fondatori dei servi e i beati Domenico e Francesco; ricollegare questo ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] E., molto legato a Francesco Sforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 317, 343, 417 ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] poi completamente rifatto dal maestro; il Ritratto di musicista, creduto Francesco dell'Ajolle o più recentemente G. A. Lappoli, agli decorazione, Giuliano de' Medici.
Qui il rovello di ricerca del pittore, documentato attraverso i numerosi disegni e ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Ludovisi, per Cosimo II de’ Medici, per il cardinale Scipione Borghese tela sia stato eseguito il S. Francesco donato dal medesimo Salini all’Accademia 2002, n. 13, pp. 259-261; A. Veca, I ‘Maestri del vaso a grottesche’, in Natura morta italiana tra ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...