BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] I, aveva detto le lodi in un sonetto), e divenne uno dei poeti incaricati delle rappresentazioni e delle celebrazioni ufficiali. Nell'ottobre 1600 descrisse le cerimonie per lo sposalizio di Maria de' Medici aiuto del card. Francesco Barberini, ma che ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] eseguì restauri per la famiglia de' Medici: in particolare intervenne sull'Ercole . anast., a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 120 s.; F. Vacca, p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] de’ Medici “principi dello Stato”. Entrambi gestiscono il governo fiorentino grazie alle loro abilità politiche e professionali, circondandosi di grandi personalità di cultura umanistica.
A Milano, conquista recente di Francesco Sforza, i successori ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] nn. 7028 e 5334). Non vanno dimenticati i rapporti con i fratelli Calvo, Francesco e Andrea, per il quale ultimo il La prima controversia sul copyright nella storia dell’editoria, Leone X Giovanni de’ Medici e A. M., Roma 1981; D.E. Rhodes, The first ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] i casi che la storia gli mette a disposizione. E sulla questione della guerra può fare affidamento su Francesco Guicciardini coniugava perfettamente con l’elogio di G. per Lorenzo de’ Medici, almeno per quel che riguardava la politica estera: questi ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] nel giugno del 1526, da Roma, Filippo scrisse a Francesco Vettori («Non negherò di non passare tempo volentieri con del duca di Firenze Alessandro de’ Medici il 6 gennaio 1537. Bernardino Duretti, spia del nuovo duca Cosimo I, affermò, a metà luglio ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] della sedicenne Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza (24 ott.).
Con l’elezione di Sisto IV, i nipoti di questo, Pietro e pp. 887-92; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] i Giuochi di spirito, e nel pubblicare le Istorie di Siena composte dal marito, a cui pur dicesi aver dato l’ultimo rifinimento; e di questa nell’impiego che ebbe di prima dama di Caterina de’ Medici chiesa di S. Francesco (Siena, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] interessamento di Ludovico Ghisilardi e di Giovanni Francesco Aldrovandi, al lettorato di greco nello Studio I singoli libri sono dedicati ai vari legati pontifici che si succedettero alla legazione di Bologna: ad esempio il primo a Giulio de' Medici ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] Benivieni (1472), parla del B. come di un adolescente di dodici anni (I. Del Lungo, Prose volgari ined. e poesie lat. e gr. ed. patronato di Lorenzo il Magnifico e di Pier Francescode' Medici.
Legato da profondo affetto al fratello Girolamo ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦ Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...