BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] Italia superiore per opera di FrancescoI, inteso alla riconquista del escludere tuttavia che nell'Insubria sia da riconoscere l'opera (che si 425 s. (in entrambi i repertori è data la bibliografia precedente); E. Carrara, La poesia pastorale, Milano ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] dell'Africa (Opere lat. min., p. 226). In realtà solo alcuni tra i libri del Petrarca rimasero al B., perché un forte nucleo passò nella biblioteca di FrancescodaCarrara il Vecchio, signore di Padova (ed è ora nella Nazionale di Parigi): di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] giunto), e poi, in risposta ad un invito rivoltogli daFrancescodaCarrara, a Padova, donde si recò a far visita Vat. Lat. 9964; il Rosarium in Venezia, Bibl. Marc., Nanni,123; i Vocabula in Firenze, Bibl. Naz., Landal 260, e Modena, Bibl. Estense, ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] i suoi pari. Dove si muove con un cospicuo seguito di cavalli e di famigli da un signore all'altro. Sacchetti ne nomina alcuni: Francesco degli Ordelaffi a Forlì, Galeotto Malatesta e il nipote Malatesta Unghero, Francesco il Vecchio daCarrara ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] sotto la guida di Francesco Flamini e di Alessandro daCarrara ad Alessandria sino a Melfi in Basilicata; e poi ancora a Pisa, Livorno e altrove. Nel 1909 gli morì la madre Adele. Di questi anni è pure l'amicizia con Ettore Brambilla, che fu tra i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria daCarrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] , come sede della grande assemblea cristiana che avrebbe dovuto preparare la nuova crociata contro i Turchi.
Il gruppo di patrizi da lui capeggiato mirava da un lato a dare soddisfazione formale al papa, assicurandolo dell'inalterata fedeltà della ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] conto di FrancescoI; nel 1541 continuava i suoi studi a Construtto d'Amore,di M. B. Abrato da summariva,et di leggi studente,ne la qual 34; F. Flamini, IlCinquecento, Milano s.d., p. 488; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p. 312; F. Neri, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] la morte di Francesco Barbaro, avvenuta nel gennaio del 1454, al quale era stato legato da fedele e premurosa E. Carrara, Studi petrarcheschi, Torino 1959, pp. 99-102; G. Saitta, Il pensiero ital. nell'Umanesimo e nel Rinascimento, I,Firenze 1961, ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] per Francesco Mazolo, Reggio 1499, riprodotta poi da Giovan Battista Sessa (Venezia 1501). I Tarocchi Mengaldo, La lingua del B. lirico, Firenze 1963. Sugli altri versi italiani: E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.a., pp. 180-187 e 251-255; E. ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] e note di vario genere - è stata intrapresa da L. Zorzi e G. De Bosio, ma non umanistica, VII (1964) (I, P. Sambin, Lazzaro e Giovanni Francesco Beolco, nonno e padre E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1917, passim;G. Fiocco, A. Cornaro e i suoi ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...