GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] di marmo di Serravezza da un fornitore di Carrara, trattativa condotta anche a da collocare sull'urna sepolcrale preesistente nella cappella funeraria della duchessa; fra i testimoni presenti alla stesura del contratto c'era anche Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] costruzioni. Simpatizzante socialista fin da giovanissimo, visse da militante il travaglio del movimento . La sua stessa formazione, d'altra parte, lo tratteneva dal varcare i limiti del centralismo (Secchia scrisse che per il C., "per un motivo ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] da G. Mazone nel polittico della cappella Sistina di Savona (ora ad Avignone, Petit-Palais) e con il S. Francesco (Bergamo, Accademia Carrara), che reca dei pittori, Milano 1818, I, p. 97; P. Zani, Enc. metodica delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme così da la statua scolpita in marmo di Carrara, E. Senterelli, autore dei bassorilievi Fonti e Bibl.: B. Polloni, Alcuni vetusti edifizi di Pisa e i suoi dintorni…, Pisa 1836, p. LXXXVI; G. Tigri, Pistoia ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Palermo da G.A. de Franceschi), includendovi i suoi primi lavori.
È assai probabile che già prima del 1588 l'I. 1594); Il terzo libro de' madrigali a 5 voci (Palermo, G.F. Carrara, 1595); Madrigali… a 5 voci…, Libro quarto (Venezia, R. Amadino, 1600 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] serviva ad esempio di lui il cardinale Francesco Soderini nell'ottobre del 1515, quando da darsi, per motivi politici, ai marmi di Pietrasanta, anziché a quelli di Carrara e del 1568, a cura di P. Barocchi, I-V, Milano-Napoli 1962, passim;Id., Le vite ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] i Carraresi ripresero il dominio della città. Il Gatari afferma addirittura che Francesco prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che (1909), pp. 140-48; J. Halier, Piero da Monte, ein Gelehrter und päpstlicher Beamter des 15. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] apr. 1710, si allontanò nuovamente in segreto da Massa e dopo alcuni giorni a Genova si furono gli stessi -sudditi di Carrara a ribellarsi al duca e, occupata Francesca, e negli anni seguenti altre due, Maria Anna Matilda e Maria. Abbandonati quindi i ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] da un busto di Cristo di Andrea del Sarto su committenza di don Silvano Razzi, monaco camaldolese, ma con fratelli e sorelle domenicani in conventi legati alla suddetta riforma, tra i , c. 88v; F. Carrara - M.P. Mannini, di Pier Francesco Foschi e ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] "quadra" di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). Si tratta usciti da quella scola eccellentissima" (Rossi, p. 329). Non sono noti i termini analogo soggetto conservato all'Accademia Carrara di Bergamo, uno dei pochissimi ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...