GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , pp. 8, 325; G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, I, Il Giardino di S. Marco, in L'Arte, XIII (1910), p. 250; Id della Francesca (catal., Sansepolcro), a cura di L. Berti, Venezia 1992, p. 87; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele daCarrara o ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] S. Francesco a Bassano del Grappa, dopo la pulitura del 1965, può considerarsi senz'altro acquisita. I confronti -14; Id., G., Venezia 1965; C. Gasparotto, La reggia dei daCarrara, il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, in ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Da un documento del 1569 (Campori, p. 434) si sa per certo che a quella data egli era ancora a Carrara.
Francesco, figlio di Andrea, nacque probabilmente a Carrara "bara di mezz'agosto" e ai "giganti" (i già cit. Zancle e Rea).Nel 1583 firmava e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] docc. 151, 153). Nel 1489 venne concessa allo scultore Alberto daCarrara (Alberto Maffioli), appena reclutato in certosa, una casa nella vicina (1453, 1457), i lapicidi Filippo (1523, 1534 e 1541), Giuseppe (1548) e Giovanni Francesco (1593).
Nella ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Amirante, p. 110). L'anno seguente fece venire daCarrarai capitelli corinzi per la facciata della chiesa dei Girolomini. nel 1729, il cantiere pugliese venne portato avanti da Nicola e daFrancesco, nato dall'unione di quest'ultimo con Antonia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] a un ciclo di affreschi un tempo nel palazzo dei daCarrara, signori di Padova, riconosciuto a J. Avanzi e di Cristo in croce (Londra, Sotheby's, dicembre 1969); i Ss. Giovanni Battista e Francesco (ibid., 13 dic. 1978, lotto 44); un trittico ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Lazzoni e daFrancesco Tacca (G.B. Bergamini, Memorie storiche di Massa, Carrara ed Avenza di Lunigiana, in Federici). Tra il 1682 e il 1684 i lavori in S. Francesco ripresero con la decorazione degli altari del transetto, per i quali il cardinale ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] carico di blocchi di marmo, depositati nel porto di Genova, provenienti daCarrara e destinati a Parigi (Franchini Guelfi, 2005a, p. 66 n. 1723 dal discepolo Francesco Saporiti ricorda la consuetudine di Pellé di sotterrare i blocchi di marmo ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] fare le ordinazioni di marmo di Carrara.
In precedenza (1510) Antonio Bretagna, voluto dal suo successore e genero FrancescoI di Valois, per essere sistemato all' a La Jouancelaux e a La Bodinerie. Da quest'ultimo feudo prese l'omonimo appellativo che ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] successivo partecipò alla realizzazione degli apparati per le nozze tra FrancescoI e Giovanna d'Austria figurando tra gli artisti all'opera dell'acquasantiera realizzata nel 1517 da Girolamo detto Rossimino daCarrara.
Se i rapporti tra Gino e l' ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...