DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] incompiuto da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle Laudi, che si adunava in S. Francesco a Morassi, La Galleria dell'Accademia Carrara a Bergamo, Roma 1934, p. 68; D. P. R. A. Bouvy, Kerkelijke Kunst, I, Schilderkunst, Bussum 1935, p ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] di marmo di Serravezza da un fornitore di Carrara, trattativa condotta anche a da collocare sull'urna sepolcrale preesistente nella cappella funeraria della duchessa; fra i testimoni presenti alla stesura del contratto c'era anche Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] da G. Mazone nel polittico della cappella Sistina di Savona (ora ad Avignone, Petit-Palais) e con il S. Francesco (Bergamo, Accademia Carrara), che reca dei pittori, Milano 1818, I, p. 97; P. Zani, Enc. metodica delle belle arti, I, 6, Parma 1820, p. ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme così da la statua scolpita in marmo di Carrara, E. Senterelli, autore dei bassorilievi Fonti e Bibl.: B. Polloni, Alcuni vetusti edifizi di Pisa e i suoi dintorni…, Pisa 1836, p. LXXXVI; G. Tigri, Pistoia ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] da un busto di Cristo di Andrea del Sarto su committenza di don Silvano Razzi, monaco camaldolese, ma con fratelli e sorelle domenicani in conventi legati alla suddetta riforma, tra i , c. 88v; F. Carrara - M.P. Mannini, di Pier Francesco Foschi e ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] "quadra" di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). Si tratta usciti da quella scola eccellentissima" (Rossi, p. 329). Non sono noti i termini analogo soggetto conservato all'Accademia Carrara di Bergamo, uno dei pochissimi ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] fu poi nominato direttore dell'Accademia di belle arti di Carrara. Insegnò inoltre plastica all'Accademia di belle arti di Roma. i monumenti funerari realizzati da Giuseppe per il Gran Camposanto di Messina, vanno menzionati almeno quelli a Francesco ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 2005, p. 16), tra i quali Carlo Carrà (1947).
I lavori degli anni belle arti ed esposizione permanente, e al II premio Carrara - Biennale internazionale di scultura (dove fu presente anche ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] 1929 allestì una personale di scultura alla galleria Pesaro di Milano, presentato da A. Carpi in catalogo. A questo periodo risalgono tre bassorilievi per i palazzi livornesi di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giulia (largo del Duomo) raffiguranti ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] l'architetto di fiducia del principe, Francesco Battaglia, con cui strinse un Taormina che dialoga con il bianco di Carrara.
Ancora con Battaglia, nel 1775, giugno e per circa due mesi, l'I. si allontanò di nuovo da Malta; quando vi fece ritorno, in ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...