ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] Oratione agli amanti, pubblicata da Venturino Ruffinelli in una silloge Delle lettere di diversi autori, I, Mantova 1547, cc. corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902, pp. 13, 34; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s. d., p. 395; F. Valerani, ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] 1854, n. 99); Spazzacamini in riposo (ibid. 1857; acquistato dalla Società Promotrice).
Legato per tutta la vita da grande amicizia e ammirazione a Francesco Hayez, che fece i ritratti a lui e alla moglie (1877), il C. ne seguì anche lo stile, tanto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] nel 1573.
La produzione tipografica di Francesco fu più intensa nel 1567. In Alderano Cibo Malaspina, marchese di Carrara. Nella stampa di Aristarco usato soprattutto a Venezia da G. Giolito de' Ferrari, da solo o in società con i fratelli.
Nel 1573 ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] . Capello, il podestà milanese che i Visconti avevano imposto ai Genovesi dopo tra quelli di Francesco Roboreto, ma redatto da un "Philippus Noitoranus è la maggiore fonte di notizie sul F.); E. Carrara, rec. all'art. del Foresti, in Giornale stor. ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] di altre due sole opere da lui stampate: Bandi per il Marchesato di Carrara (1643) e Pro Rép. des ouvrages imprimés en langue italienneau XVIIe siècle conservés dans les bibliothèques deFrance, I, Paris 1967, pp. 109, 226; II, ibid. 1968, pp. 25, 58 ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] catalogo del 1796 dell'Accademia Carrara di Bergamo, figura un i lavori del maestro, ma gli venne affidata una cappella intera da dipingere: la terza di destra.
I laterali (Il transito di s. Giuseppe assistito da , un S. Francesco di Paola dietro l ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] a Claudio Lorenese e a Gaspare Dughet per i paesaggi e a Salvator Rosa per le marine e si trattenne a lungo, a Carrara e a Serravezza, a scegliere marmi velieri sul mare in tempesta sono stati incisi da J. Collemans (Recueil d'estampes qui composent ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 daFrancesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] Massa Carrara), dove morì il 27 marzo 1881.
I ricordi militari del C. sono stati pubblicati da , La spediz. della marina sarda a Tripoli nel 1825 (estratto dalle Mem. stor. militari, I), Roma 1912, pp. 79 s., 83 s., 104, 187 s. (con lo stato di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] e rammodernò i palazzi residenziali di Carrara e Francesco Saverio, Ravenna 1651.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Gliscrittori liguri, Roma 1667, p. 156;A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum seu syllabus script. Ligurum, Perusiae 1680, p. 131;Bernardino da ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] diocesi di Carrara e di anche da una di Stato di Perugia, Fondo Bourbon di Sorbello, div. I, tit. 1, n. 46, busta 2, n. n. 112, lettere del B. a Lucrezia Bufalini e a Francesco del Monte (1612-1613); Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 375 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...