CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] possedeva pressoché interamente, portata in dote da Maria di Iacopo daCarrara, e dove sorge tuttora la splendida tre Officiali ai dieci offici, e nel marzo del '38 venne eletto tra i Dieci ai dieci savi in Rialto. Nel luglio del '38 ottenne bensì l' ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] carico di blocchi di marmo, depositati nel porto di Genova, provenienti daCarrara e destinati a Parigi (Franchini Guelfi, 2005a, p. 66 n. 1723 dal discepolo Francesco Saporiti ricorda la consuetudine di Pellé di sotterrare i blocchi di marmo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] parentela dello stesso doge, Francesco Foscari, altri alla spodestata famiglia daCarrara. Il L. dovette pertanto 1460; a fine anno fu eletto avogador di Comun, e poi fu tra i 41 elettori che il 12 maggio 1462 scelsero il nuovo doge nella figura di ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] da Obizzo daCarrara e poi dagli eserciti di Muzio Attendolo Sforza e di Iacopo Caldora. Il 13 febbr. 1415 i 1929), pp. 270, 282 s., 328-332, 369; L. Rivera, Gli Ordini celestino e francescano, in Bull. d. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI (1956), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] una lega antigenovese e antiviscontea e ne aveva affidato il comando a FrancescodaCarrara signore di Padova. Nell'estate-autunno dello stesso anno il F. fu tra i comandanti del contingente veneziano che partecipò a un'incursione dei collegati nei ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] fare le ordinazioni di marmo di Carrara.
In precedenza (1510) Antonio Bretagna, voluto dal suo successore e genero FrancescoI di Valois, per essere sistemato all' a La Jouancelaux e a La Bodinerie. Da quest'ultimo feudo prese l'omonimo appellativo che ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] il duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, da una parte, e FrancescodaCarrara, signore di Padova, dall'altra. Il 25 giugno 1397 risulta iscritto insieme con i fratelli, i figli e i nipoti tra i prestanziati del quartiere S. Maria Novella, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] composto da G. in memoria di Francesco Barbaro, morto nel gennaio 1454.
G. ebbe dunque fama presso i contemporanei Alle sue qualità di retore fa invece riferimento Michele Alberto daCarrara nell'orazione per l'ingresso del vescovo Lodovico Donà in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] Margherita, i figli Giacomo e Cecilia, il nipote Alvise, il genero Niccolò Lipomano, il fratello Francesco e le Vittore, futuro generale dei camaldolesi, e dedicandolo a Ubertino daCarrara. Trascrisse, inoltre, una commedia di Plauto e la relativa ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] stretto alleanza con il re d'Ungheria, il duca d'Austria e alcuni signori della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova FrancescodaCarrara e il patriarca di Aquileia, portando la guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...