BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] ff. 215-228; e a Padova, Bibl. Civica, B. P. 942, I.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite del B. si trovano nella Bibl. Marciana di ; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di FrancescodaCarrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , pp. 8, 325; G. Zippel, Paolo II e l'arte. Note e documenti, I, Il Giardino di S. Marco, in L'Arte, XIII (1910), p. 250; Id della Francesca (catal., Sansepolcro), a cura di L. Berti, Venezia 1992, p. 87; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele daCarrara o ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] 'epistola togata in morte del condottiero fiorentino Manno Donati che, esule dalla patria, aveva prestato i suoi servigi presso FrancescodaCarrara. Tale elogio funebre è condotto sulla falsariga dei tradizionali planctus (con appelli a Padova e al ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] , il B. interpose i buoni uffici di Pandolfo Malatesta signore di Rimini, al quale tuttavia il poeta dichiarò di non aver l'abitudine di scrivere a persone non conosciute; il Malatesta fece allora intervenire FrancescodaCarrara, e a questi il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] , in quanto erede di Francesco Cibo, secondo il testamento all'azione di Innocenzo Cibo che daCarrara, dove si era ritirato nel 1537 di Stato di Firenze, Mediceo del principato (lettere della M. a Cosimo I), filze 331, c. 315r; 336, cc. 41r-42r; 337, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] S. Francesco a Bassano del Grappa, dopo la pulitura del 1965, può considerarsi senz'altro acquisita. I confronti -14; Id., G., Venezia 1965; C. Gasparotto, La reggia dei daCarrara, il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, in ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] Da un documento del 1569 (Campori, p. 434) si sa per certo che a quella data egli era ancora a Carrara.
Francesco, figlio di Andrea, nacque probabilmente a Carrara "bara di mezz'agosto" e ai "giganti" (i già cit. Zancle e Rea).Nel 1583 firmava e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] docc. 151, 153). Nel 1489 venne concessa allo scultore Alberto daCarrara (Alberto Maffioli), appena reclutato in certosa, una casa nella vicina (1453, 1457), i lapicidi Filippo (1523, 1534 e 1541), Giuseppe (1548) e Giovanni Francesco (1593).
Nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] alla presenza di Stefano daCarrara. Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero i signori di Padova, nonostante anno il D. fu a Milano, insieme a Francesco Contarini, per tentare una mediazione tra Giovanni Maria Visconti ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in distici in lode del duca di Milano FrancescoI Sforza (precedente il 1466, anno di da Dante a Torquato Tasso, Bologna 1921, I, pp. 238 s., 259-261; W.P. Mustard, Introduzione a The Eclogues of A. G., Baltimore 1924, pp. 11-16 (rec. di E. Carrara ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...