GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] commerciante di marmi per aver consegnato nove colonne provenienti daCarrara (Del Piazzo, 1973). Qualche anno dopo il G Lata, su commissione di Francesco D'Aste (Montagu, 1985, II).
Il contratto stabilisce i materiali da usare nelle diverse zone e ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Francesco Carlone da Rovio, affermati marmorari e commercianti di marmi che da 'architettura, Cagliari,( 1963, Roma 1966, I, p. 300; II, p. 301 Balsamo 2003, p. 182; R. Santamaria, Il marmo di Carrara e il porto di Genova nei secoli XVII e XVIII, in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] si trasferì da Torano a Carrara, alloggiando dapprima nel convento di S. Francesco e stabilendo passim; L. Iseppi, Riemerse le lettere che Pietro Tenerani scriveva a Carrara: i marmi per la scultura nella Roma ottocentesca, in L'Informatore del ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] delle nicchie del portale di Castel Sant'Angelo, insieme progettato da S. Peruzzi in forma di arco trionfale, ma mai compiuto. DaCarrara egli delegò il 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma il pagamento di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Francesco consolato da un angelo violinista (1622: Bergamo, Accademia Carrara), una Madonna con Bambino e s. Francesco Seicento nelle province lombarde, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 86; D. Pescarmona, Appunti di storia e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] d’oro maturato nei confronti degli eredi di Francesco Tedeschi da Serravezza (Campori, 1873, p. 353).
Va architetti genovesi..., I, 1768, pp. 68, 89 s.; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e daFrancesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] produzione medaglistica, di cui si segnalano la medaglia di FrancescoI e Carolina Augusta e quella di Joséphine Fodor (entrambe a (Milano, ora educandato statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa). Del gesso da allora si persero le tracce. Pizzi ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dopo Francesco (nato da un precedente matrimonio del padre) e Giovanni, architetto-agrimensore.
Nel 1806 frequentò i corsi di disegno tenuti da Giuseppe Piattoli presso l’Accademia di belle arti di Firenze e si dedicò allo studio di John Flaxman e ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] da Giffoni, Giovanni daCarrara e Protasio Crivelli, membri della sua bottega, portò a termine l'altare di Giovanni Miroballo per la chiesa di S. Francesco dell'attività del M. sono stati ascritti anche i sepolcri di Carlo Pignatelli per S. Maria ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] da questo per S. Celso a Milano. Ripresi nel 1826 i lavori per l'arco della Pace, Benedetto eseguì le grandi statue dei fiumi Po e Ticino; per lo stesso monumento scolpì anche i due rilievi che rappresentano l'Ingresso di FrancescoI , Carrara e ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...