DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] 1568, p. 311) di Francesco Morone. Sono databili nel 1501 come comprovano i pagamenti a fra' Giovanni da Verona per l'intaglio della del Montagna, ora alla Carrara di Bergamo. Alla stessa fase appartiene la Vergine tra i ss. Bartolomeo e Zeno, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] I che soccorre la città di Pisa per piazza Carrara la sua attività alla corte dei granduchi di Toscana FrancescoI e Ferdinando I, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, pp -110; R. Roani Villani, Quattro statue da Boboli nel Museo nazionale di Pisa, in ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] tavoletta con S. Agostino che battezza i catecumeni è conservata all'Accademia Carrara di Bergamo, quella con S. Agostino centrale e longitudinale, già sviluppato daFrancesco di Giorgio Martini ed estremamente attuale dopo i progetti di D. Bramante e ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] 1646 di marmi daCarrara e di marini da mensole, da festoni e da drappeggi ritmicamente disposti.
Pochi anni dopo i due fratelli lavorarono ancora insieme. In collaborazione con Giovanni Battista Orsolino, Giulio De Ferrari e Francesco Chiarino da ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] deperibile, di Ardiccione daCarrara, capitano di guerra Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, I, pp. 178, 238, 372, 375 s., 378 s.; -Bruch), Siena 1934, pp. 14 s.; Id., Francesco di Valdambrino, Siena 1936, pp. 118-20, 130 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] viaggio a Siviglia per collocare i sepolcri del Ribera, Pace nominò in un atto Francesco Brocchi da Campione come suo procuratore. un contratto relativo alla spedizione di colonne e capitelli daCarrara a Genova, al nome del paese è associato quello ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] della città di Messina e scambiandolo con Domenico daCarrara, attivo negli anni Trenta-Quaranta nella città l'esecuzione di copie dai busti antichi di Scipione e Annibale per FrancescoI re di Francia (1545), trovava sempre più spazio l'attività ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] scritta da P.A. Alberici, segretario del defunto cardinale FrancescoCarrara, al conte Giacomo in cui ne annunciava la prossima consegna (Bergamo, Arch. d. Accad. Carrara, cart. VIII, fasc. IX, n. 21, 1795 luglio 7). Il carteggio intercorso fra i due ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] curvilineo spezzato, pietre colorate e figure scolpite in marmo di Carrara: avuto un primo acconto nel gennaio del 1646, concluse il di commissione ducale. Il complesso fu infatti voluto daFrancescoI d'Este come monumento funebre per la madre ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] a Tmava, in Slovacchia, con una Giuliana di Pietro daCarrara (J. Dubnicky, Ranobarokový universitni kostel v Trnavĕ[La (Thieme-Becker, V, p. 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un muratore di questo nome era immatricolato nella corporazione ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...