POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] Francesco Capella o Giovanni Raggi. La sua attività grafica, in gran parte testimoniata dal nucleo di disegni presso l’Accademia Carrara di Bergamo, è tuttora da pp. 117-127; M. Zanardi, F. P., in I pittori bergamaschi, V, Il Settecento, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] Francesco Pandini che, per parte sua, aveva eletto quale arbitro Leonardo da del 1499 acquistava, per 30 ducati e 3 lire, i diritti livellari di una casa in contrada S. Marcello, di ; il Cristo portacroce dell'Accademia Carrara di Bergamo e un altro S ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di via Nazionale, frequentato tra gli altri da G. Fattori e dai fratelli Alinari (Lazzerini , i cui eco stilistici sono ripresi nel piccolo gesso Accordo conservato a Carrara ( del concorso per il Monumento a Francesco Petrarca ad Arezzo. L'opera, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] di Milano. L'opera, documentata da un'incisione (Album. Esposizione di Papafava; Ritratto di Francesco Giuseppe I, Roma, Museo Progetto di associazione per l'esecuzione in marmo di Carrara ... del gruppo colossale del Laocoonte dello scultore L. ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola, vicine all'Accademia Albertina, Dopo la pioggia) e nel 1854 (Ritorno da una festa nei dintorni della Spezia, Veduta del della Pinacoteca, I, Milano 1993, pp. 293-296; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] documentata, interamente da lui eseguita nel 1738, è il tabernacolo sull'altar maggiore della canonica a Carrara San Giorgio Sacramento nel duomo di Montagnana (1753-55). D'altra parte i gruppi marmorei con Flora e Zefiro nel parterre del palazzo di ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] 1511 (pubblicato per la prima volta da U. Gnoli, La quadreria civica chiesa di S. Francesco (avvicinato a Marcantonio provocando controversie con il committente e i suoi eredi (Sacchetti-Sassetti, in S. Andrea a Carrara.
Tali pitture, a detta ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, della fortezza di Massa Carrara, e che permette da G. Vanzolini, coll’aggiunta di alcune notizie intorno al fabbricar majolica del canonico G. Lazzarini, Pesaro 1879; Le piante et i ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] prova del suo talento modellando una bella statua di S. Antonio da Padova col Bambino. Nel 1864 eseguì una statua di Petrarca morente di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] in bronzo, alabastro e ceramica per il salone dell'ENAPI ordinato da G. Guerrini alla VII Triennale del 1940.
Nel 1937 il foto dei lavori, i gessi, i dipinti e il corpus di disegni dell'artista, conservati dal fratello Pietro a Carrara, furono in ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...