FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un pomo da bastone con i ritratti di G. Puccini e P. Mascagni. Il mondo delle scene 46, erroneam. attribuita ad Adolfo), per il giurista FrancescoCarrara, per la morte di Vittorio Emanuele II, per Benedetto ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del proprietario Francesco Burlamacchi; tuttavia Carrara per la chiesa dell'Annunziata a Pontremoli, il cui disegno deriva da Mem. e docc. per servire alla storia di Pontremoli, Firenze 1904, I, pp. 781-793; A. Dalgas, La Versilia, Bergamo 1928, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] nella sacrestia della chiesa di S. Francesco, un affresco con Angeli e figure Bergamo, Accademia Carrara) e la corrispondenza precedente i lavori tra (ora scomparsa). Parecchi suoi dipinti, citati da autori sette-ottocenteschi, sono andati perduti: ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] i tentativi di ricostruirne la personalità pittorica: il Malaguzzi Valeri proponeva di ravvisarne la mano nei due ritratti di Francesco e Bianca Maria Sforza a Brera provenienti da San Gerolamo dell'Accademia Carrara a Bergamo - trascrizione ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] . I tratti del volto apparentano questa figura con il Cristo benedicente a mezzo busto (Bergamo, Accademia Carrara) firmato e datato da J 1503 egli datava la Vergine con il Bambino, i ss. Francesco, Giovanni Battista, Sebastiano e santo vescovo ( ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] riferibili a Bernardo), di S. Sebastiano,di S. Francesco Saverio e di S. Rocco. Nel 1710 fu Carità e per due putti di marmo di Carrara ed altre 300 lire per aver assistito alla nel XIX secolo da Rodolfo Vantini.
Ancora visibili sono i due angeli sul ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Carrara e decorazioni in bronzo, tomba Baj-Macario), lavorò anche per i il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di Sales a Milano (1979).
Morì a ., l’interprete della grazia e della bontà, estratto da La cultura moderna, XXXIV (1925), 11, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] Gioacchino da Siena e il Beato Francesco Patrizi 28; G. Campori, Mem. biograf. degli scultori… nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 77 s.; G. Ferrari, Lo e arti minori nell'Aracoeli, ibid., p. 201; I. Barbagallo, Chiesa di Gesù e Maria, Roma 1967, pp ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] al Tempio dell'Accademia Carrara(Bergamo) - come due nella facciata interna di S. Francesco (affresco distrutto nel 1667 allorché Italy, III, London 1912, pp. 342-344; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 3-12, 93, 108 s. ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] da vincoli di affezione e di interesse - il C. iscriverà, più tardi, i propri figli Dante e Francesco, per S. Alessandro in Colonna a Bergamo.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Accademia Carrara, Faldone VI degli Allievi;Ibid., Bibl. Maj, Gabinetto Ω 7.10/1.2 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...