LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Carrara di Bergamo.
La tavola n. 281 era stata peraltro già ritenuta da G. Coor (pp. 50, 141 s.), pur senza alcuna evidenza, il tabernacolo, oggi perduto, realizzato dal L. per Bernardino Nini e stimato il 28 maggio 1476 daFrancesco Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ordinare marmo di Carrara per Orvieto.
Un pagamento a G. da parte del Comune nel 1348) in S. Francesco a Cortona, con l' dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 695-698; Id., I Tarlati, il "Maestro del Vescovado" e la pittura aretina della prima metà ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] confermato l'ipotesi attribuzionistica a Francesco per la Madonna del parto come il polittico dell'Accademia Carrara di Bergamo (1430 ?) e 1972, II, p. 509; I. Chiappini di Sorio, Note e appunti su J. D., in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 daFrancesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] " dell'Accademia licenziò una perduta Diana in marmo di Carrara, collocata su una "gocciola" di G.M. Morlaiter da lui l'eleganza studiata del panneggio.
Nulla ci è dato sapere della bottega del G., alla quale appartenevano certamente i figli Francesco ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] nel coro della chiesa di S. Francesco e nel collegio dei gesuiti di la vita laica "tra i Carmelitani Scalzi si chiamò Giusto da S. Agostino" (Mazzuchelli G. Campori, Mem. biogr. degliscultori,architetti... di Carrara, Modena 1873, p. 298; U. Lazzeroni, ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] in Parione fornendo nel 1696 i busti di Bacco, di una da due angeli e ornata ai lati da cherubini, oltre alle cartelle laterali della mensa e al secondo gradino. Il contratto di allogazione fu stipulato a Carrara. L'opera più tarda di Francesco ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] da un'imbreviatura del 13 dic. 1525, ibid., filza 7136). Presenziò a varie procure (Pini) come teste insieme con i fratelli Francesco 'Accademia Carrara di Bergamo). Almeno due composizioni di questi anni derivano infatti direttamente da modelli ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] Si formò nella bottega paterna insieme con i fratelli Nicola, Francesco e Angela; ma ben presto si Museo civico di Bassano da Carpaccio a Canova (catal.), a cura di L. Magagnato, Venezia 1956, pp. 77 s.; Disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo, a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di marmo alle cave di Carrara e di consulente per la Francesco Valdambrino, il L. e Niccolò di Pietro da Arezzo. Soltanto sei di loro, però, consegnarono la formella del Sacrificio di Isacco, tema di gara, alla data di scadenza. La confusione tra i ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] con il pittore padovano Francesco Squarcione, in cui il duomo con robbligo di venirvi sepolto e dividendo i beni tra la moglie Elena e il figlio illegittimo Carrara a Bergamo (tutti riprodotti in Prijatelj, 1961). A questi dodici dipinti, accettati da ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...