PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] nel 1477), Francesco Cazzaniga, Martino e Protasio Benzoni, e i due forestieri Carlo Carlotto di Bologna e Paolo da Prato. Le in marmo di Carrara, con una cassa sostenuta da colonne, circondata da otto rilievi istoriati e da un numero imprecisato ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] in due rami: il primo facente capo a Francesco di Simone da Santacroce e successivamente a Francesco detto Rizzo De Vecchi (De Galizzi), il secondo composto da G., dal figlio Francesco e dal nipote Pietro Paolo. Con i primi, G. non sembra avere avuto ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] di un bassorilievo denominato I fanti scritti di Carrara (Roma 1819); Dissertazione Egeria.
Una polemica analoga a quella sollevata da La pittura comparata si ebbe con l che, con lo pseudonimo di O. Franceschi, irrise, seppur bonariamente, le sue ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , in Carrara o altrove i protettori del Banco, Michele era impegnato, in società con Giovanni da Campione, in alcuni importanti lavori nella chiesa di S. Domenico (demolita intorno al 1820-25). Si trattava di eseguire, su commissione di Francesco ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] i numerosi monumenti funebri palermitani attribuiti al G. sono da citare quello del committente della tribuna della cattedrale Giovanni Paternò (1511), quello di Domenic0 Basadone in S. Francesco provincia. I suoi frequenti viaggi a Carrara, per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] a Bratislava. Più difficili da attribuire i due Angeli in bronzo, attualmente beni mobili dell'Accademia Carrara, in Immissione del Comune , Berlin 1970, p. 268; M. Magni, Brambilla, Francesco il Giovane, in Diz. biogr. degli italiani, XIII, Roma ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] la Crocefissione del 1456, che si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo. Si tratta della prima opera firmata e , per cui era stato raccomandato daFrancesco Sforza; i lavori procedettero lentamente, come attestano i pagamenti tra il 1467 e il ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] con l'amico Francesco Righetti, fonditore e di scalpellino della Fabbrica di S. Pietro. Da una lettera del 21 maggio 1813, scritta dal Carrara.
Giuseppe, fratello minore del F., nacque a Carrara nel 1752. Restauratore di antichità, si introdusse tra i ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Antonio, firmata, che ricorda da vicino C. Francesco Nuvolone (Mallè [1974], Per il collezionismo milanese tra '600 e '700; i d'Adda, in Arte lombarda, XIX (1974), 42 s., pp. 195 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Francesco Natali al marchese Carlo Dosi di Pontremoli; è possibile che siano da Disegni lombardi settecenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975, 93, 111, 266 s., 301; M. Maiskaya, I grandi disegni del Museo Puškin di Mosca, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...