GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] con il quale strinse amicizia e da cui ricevette preziosi insegnamenti. Tra l'Accademia di belle arti di Carrara e, nel 1922, presso l in cui il G. sviluppava i problemi trattati nel testo del 1920 basamento del monumento a Francesco Cilea a Palmi: di ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 daFrancesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] di S. Leonardo in Borghi, poi sostituita da una replica eseguita da Carlo Pucci, cognato dello scultore.
Nel 1882 realizzò il monumento al giurista FrancescoCarrara, inaugurato in palazzo ducale nel 1891.
Fra i vari monumenti alla memoria ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] A Genova scolpì monumenti con i busti di Francesco Spinola e del cardinale Giulio Spinola a Montevarchi, che era stato progettato da M. Soldani, figure in stucco di Pisa, del 1742 circa.
Il B. morì a Carrara il 21 maggio 1747 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] scriveva da Milano al conte Giacomo Carrara di aver pp. 54, 138, 142-153; A. Pinetti, Francesco Zuccarelli e il suo soggiorno a Bergamo, in Boll del primo Settecento veneziano, in La critica d'arte, I (1936), p. 245 nota 109; A. Cappellini, Arte ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] al numero civico 47 di via S. Nicola da Tolentino. Nel 1801, grazie al voto favorevole Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli. Agli ultimi anni , in Scultura a Carrara. Ottocento, Carrara 1993, pp. 87 s.; I marmi degli zar. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] Record Office, S.P. 99, vol. LIX, I, ff. 113-115; 2, ff. 333 s.) 147, fig. 2; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua galleria, Bergamo 1922, pp. 76, 116; con una attribuzione a C. Loth della copia da Tiziano); M. Muraro, Mostra dei disegni ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] Enrico Scuri, direttore dell'Accademia Carrara. Sotto la guida dello Scuri Peregalli (1883), Francesco Osculati (1890) raggiunse i limiti di età.
Fra i suoi -202; G. Nicodemi,Le carte di V. B. donate da C. Bozzi alla Bibl. d'Arte del Castello,ibid., LIX ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] Francesco Sforza. Nella chiesa parrocchiale di Landriano (Milano) vi sono due affreschi datati 1485, uno dei quali, raffigurante S. Rocco tra i , che l'Ambrogio da Vigevano, che nel al Bergognone); la tavoletta della Carrara di Bergamo, con la Madonna ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] Giovanni e Paolo a Venezia, progettato da Andrea Tirali. Nello stesso periodo, Roma con lui) e con Francesco Cabianca alle statue per il biogr. degli scultori... di Carrara,Modena 1873, p. 18; G. Maculevič, Letnij sad i ego skul'ptura, Leningrad 1936 ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] Francescoda Paola per la chiesa di S. Filippo (ora al Museo diocesano). Nell'anno 1749, tramite il conte Giacomo Carrara ), pp. 315-325; Id., Opere tarde del Piazzetta, in Arte veneta, I(1947), pp. 108-14; U. Procacci, Opere del Piazzetta e della sua ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...