LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] la Sacra Famiglia a Bergamo (Accademia Carrara) e una con un Ecce Homo del Duomo di Milano.
Nel 1683 dipinse S. Rocco visita i carcerati nella chiesa di S. Rocco a Miasino sul lago l'Assunta, su incarico del poeta Francescoda Lemene, insieme con S.M. ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Francesco siglato, proveniente da S. Francesco a Crema, già in collezione Lochis e il tabernacolo di devozione privata con l'Annunciazione, entrambi alla Carrara arte... [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 411; L. Lanzi, Storiapittor. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Accademia Carrara; S. Apollonia viene trascinata da un cavallo, Bassano, Museo civico), vengono accolte con riserva da una preceduto da quello di Vivarini.
Il 16 maggio 1448 i due cognati stipularono con Francesco Capodilista e Francescoda San ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] . 475 s.). All'alunnato presso Francesco di Simone seguì un periodo nella 1492, doveva essere "di marmi di Carrara bianchi e in alcun luogo rossi ... . 534; Elogio di A. da Fiesole scultore, in Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] di Carrara (Campori I limiti dell'intervento del F., che collaborò con C. Fanzago, con E. Ferrata e si valse di altri aiuti minori, sono difficili da stabilire, poiché l'opera è perduta. Contemporaneamente lavorò anche all'altare di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Vittoria, oltre a 40 ducati per un nipote, Francesco; del 1509 è il testamento di Camilla di la derivazione del modello da un disegno dell'album di I. Bellini, insieme con , il S. Girolamo dell'Accademia Carrara di Bergamo (firmato), le quattro ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] del C. fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (in Atti e mem. delle Francesco e s. Chiara (1752); S. Maria Vergine Assunta dell'Ospedale: Vergine con i ; Due secoli di pittura barocca a Pontremoli (catal.), Carrara 1974, pp. 35, 36, 47, 143;M. ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] piccole sculture di genere e busti-ritratto fra i quali si segnalano quello di Francesco De Sanctis (1893, Napoli, villa comunale) . da varie accademie d'Italia: egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia di belle arti di Carrara, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] dopo i cinque anni del ginnasio si iscrisse, quindicenne, all'Accademia Carrara nella quadro con il Martirio di S. Lorenzo da collocare nel coro; eseguito solo nel 1851 ora nel 1924, trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su una ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] da nicchie e fondi di paese, sono i quadretti certosini, sono le Madonne immerse in familiari atmosfere, sono le tavolette delle predelle che fanno universalmente noto il nome del Bergognone: dalla Madonna Lochis (Bergamo, Acc. Carrara S. Francesco; S ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...