GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] da eseguire successivamente.
Ogni parte del telaio architettonico, in marmo di Carrara stesso Giovanni a Francesco Sforza dà testimonianza dell'esistenza duomo di Firenze (1908), a cura di M. Haines, Firenze 1988, I, p. LXXVI; II, pp. 15, 23-25, 162; L ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di FrancescoI de’ Medici e Giovanna d’Austria (Vasari, 1568, 1987, VI, p. 237).
La fiducia accordata da Cosimo I a - L.A. Waldman, Firenze 2017, pp. 525-532; E. Carrara, Una proposta di identificazione per il Ritratto di giovane con libro di Agnolo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] i settignanesi Solosmeo e Simone Cioli, quest’ultimo più volte indicato come suo socio, e in stretta relazione con Bernardino e Battista (o Bartolomeo) daCarrara , ambasciatore presso il re di Francia FrancescoI e suo procacciatore di opere d’arte ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] frate laico nella comunità del locale convento di S. Francesco di Paola. Il fortunato appellativo di Fra Galgario trova "mezza figura" rappresentante un "Prete", ricordata presso i conti Carrarada Tassi (e anch'essa annoverata tra le opere realizzate ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] con i più ricercati condottieri di quegli anni, da Filippo Arcelli a Carlo Malatesta, dal Carmagnola a Francesco delicato incarico di sventare con le armi il tentativo di Marsilio daCarrara di impadronirsi di Padova. Questa volta l'E. corrispose in ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 474). Ebbe alcuni allievi, il migliore dei quali fu Francesco Cavallini di Carrara.
Il F. era accademico di S. Luca: in Studi romani, XVI (1968), p. 345; G. Incisa, Pietro da Cortona ed i padri dell'Oratorio, in L'Oratorio di s. Filippo Neri, XXVI ( ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] obbligato sulla via del ritorno daCarrara a Napoli. L’altare della Vergine con Bambino tra i ss. Pietro e Paolo di Parto, opera documentata di Giovan Angelo Montorsoli, Bartolomeo Ammannati, Francesco del Tadda e forse Silvio Cosini tra il 1537 e il ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Nel 1498 Francesco Foscari e I, Padova 1894, pp. 15 s.; C. Magenta, La Certosa di Pavia, Milano 1897, p. 113; C. Ricci, Un sonetto artistico del secolo XV, in Arte e storia, XVI (1897), 4, pp. 27 s.; [Corrado Ricci?], Alberto Maffiolo daCarrara ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] governatore dell'esercito schierato contro Francesco il Vecchio daCarrara, ancora una volta insieme con il Mocenigo.
In questa occasione i due governatori furono chiamati a reprimere severamente i reiterati episodi di indisciplina che stavano ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] Fina Buzzacarini, moglie di FrancescodaCarrara (Bellinati, 1988, p. 171).
Il 13 ott. 1373 (Kohl, pp. 14, 23) il M. ricevette dagli eredi di Enrico Spisser, nobile capitano tedesco che aveva combattuto per i Carraresi, il pagamento di 60 ducati per ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...