BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] Francia, conflitto cui parteciparono, da una parte, Francesco il Vecchio daCarrara, e dall'altra Venezia e si vedano C. Cipolla, Storia delle signorie italiane…, Milano 1881, pp. 223-231, e L. Simeoni, Le signorie, Milano 1950, I, pp. 232-244. ...
Leggi Tutto
AMADIO, Andrea
Lino Moretti
Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] ed ornamentale", riconoscendo nello stesso tempo che "questi sono i primi disegni botanici di approssimativa accuratezza".Ma se è vero Museum, Egerton Ms.2020), scritto e miniato per Francesco Novella daCarrara, tra il 1390 e il 1403.
Per quanto ...
Leggi Tutto
BRAZZI, Bandino (Bandin di Braci, Bandin dei Bracy, Bandinus de Brazis)
Lino L. Ghirardini
Notaio del secolo XIV, padovano di nascita e cittadinanza, figlio del notaio Angelo, esplicò un'intensa attività [...] e anche per conto della Signoria di Francesco il Vecchio e Francesco Novello daCarrara.
Uno dei suoi primi atti risale G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, I, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 194 n., 207, 215 ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] militò, nel 1405, contro Francesco Novello daCarrara. Da Venezia fu richiesto di consigli giuridici , lett. A.) ibid. A. 127 (Riseduti, lett. A.); Concistoro 280, c. I.; Cronaca senese di Paolo di Tomaso Montauri in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] da parte di Azzone da Correggio, nel giugno Luchino Visconti, i Gonzaga ed Ubertino daCarrara, per consentire al da San Polo, occupato dalle truppe del presidio di Parma condotte daFrancesco (II). Il 4 aprile la fazione ghibellina di Parma insorse ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Sellaio da Roma a Michelangelo a Carrara, datata 22 novembre 1516, mentre informa l’artista che Antonio da Sangallo Baldassarre Turini da Roma a Goro Gheri a Firenze, un altro dipinto per la corte francese, la Sacra Famiglia di FrancescoI (entrambe ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e daFrancesca di Neri di Miniato del [...] inoltre forti legami affettivi con i domestici e con i parenti. Quando, alla fine del 1555, morì Francesco Amadori detto l'Urbino, sono così il mezzo normale con il quale da Bologna, daCarrara o da Roma egli governa la famiglia fiorentina, facendosi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] s. Stefano (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, con l'Angelo col Bambino in gloria e santi, ritrovata da Zampetti a Roma in collezione privata, e procinto di lasciare l'Italia per la corte di FrancescoI, il 15 febbr. 1541 estinse un proprio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . Bartolomeo aveva preso parte alla guerra tra FrancescodaCarrara e Antonio Della Scala e fu presente alla del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storia della cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp. 193-200; A.T. Grafton - L. Jardine, Humanism ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] FrancescoI, che reclamava il possesso per diritto ereditario della Gheldria e aveva sconvolto i Paesi Bassi con una veloce campagna militare, guidata da questione del marchesato di Massa e Carrara, preteso da Giulio Cibo Malaspina, che aveva occupato ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...