SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta daCarrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] di re di Sicilia dal papa, contro la regina di Napoli Giovanna I d’Angiò.
La carriera di Savelli prese quindi un’autonoma direzione, servizio di Venezia, allora in guerra contro Francesco Novello daCarrara, signore di Padova. Mossosi in estate, ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] di Francesco, defunto fratello di questo; inoltre Bartolomeo conquistò il ruolo di «primo cittadino» nel 1314, in coincidenza con le sanguinose lotte civili della primavera di quell’anno. Come tale, tenne testa per anni a Giacomo (I) daCarrara e ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] che era stato imprigionato per tradimento nei confronti di Francesco il Vecchio daCarrara nel 1354 ed era morto nel 1372: i beni erano stati confiscati in Padova appunto daFrancesco il Vecchio, ora deposto. In tre lettere scritte nel dicembre ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] con l'aspra proposta di "fare impicare" coloro che andavano mormorando contro idaCarrara. Durante la prigionia di Francesco il Vecchio e l'esilio di Francesco Novello successivi alla occupazione viscontea di Padova, il G. - espressamente bandito ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] fu bloccata nei pressi del mercato del lino, e fu poi costretto a retrocedere. I guelfi bresciani, infatti, avevano offerto il governo cittadino a Francesco Novello daCarrara, signore di Padova, che non aveva indugiato a mettersi alla testa di un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] con Firenze, idaCarrara, gli Ordelaffi, gli Estensi - assoldò il condottiero Alberico da Barbiano contro i Manfredi, discendente di Alberghettino di Francesco il Vecchio. Il conflitto con quest'ultimo ebbe origine dall'occupazione da parte del M. ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] e dipinto a Padova prima del 1403 per Francesco Novello daCarrara, e il cosidetto codice Rinio, scritto a Acta graduum academ. ab anno 1501 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, I, Padova 1969, p. 101, nn. 294 s.; III, ibid. 1982, p. 147 ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] e sottolineata da una seconda redazione del testo che, essendo dedicata a Francesco Novello daCarrara, signore di 87; Idem, Lugduni, J. de Vingle, 1497. Per i manoscritti cfr. P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-IV, ad Indices.
Fonti e Bibl.: F. S. ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] molestare Firenze. Nel 1380 fu mandato daFrancesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova, contro Udine, L. Osio,Doc. diplom. tratti dagli archivi milanesi, I, Milano 1864, p. 329; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, FrancescoFrancesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] , ma soprattutto fedele collaboratore di Francesco Novello daCarrara nelle vesti di giudice e consigliere 1910); A. Sartori, Ancora su Donatello e sul suo altare, in Il Santo, I (1961), p. 342; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...