DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] 286-91). Dal cronista padovano Gatari, di solito attendibile, il D. è ricordato tra i ventisei uomini presenti a un consiglio di guerra convocato daFrancesco il Vecchio daCarrara nel luglio 1372 (Gatari, p. 63). Insieme con il fratello Pazzino il D ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] nomina fosse dovuta alla giovane età di Jacopo, dato che per i successivi sei anni, il suo nome non venne mai selezionato ( e a due ambasciatori del signore di Padova Francesco Novello daCarrara, per trattare l’incoronazione imperiale di Roberto di ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] 20 novembre 1393 partecipò ai solenni funerali di Francesco il Vecchio daCarrara per il quale pronunciò un’orazione «tum litterato dell’Expositione fu stampata a Roma fra il 1468 e il 1470 per i tipi di Ulrich Han (IGI VI, n. 5216-A). Nel 1515 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] e atterrato da Giacomo di Francesco Novello daCarrara appena prima che questi si arrendesse a Francesco Gonzaga e della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, I, Mantova 1954, pp. 446 s., 574 s.; II, ibid. 1955, p. 224; P ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] parla del saracino con le ali dorate, cimiero di Francesco Novello daCarrara, deve esser stato composto per la nomina di hanno per argomento l'instabilità e la incertezza della fortuna.
I trentotto componimenti di B. che ci sono pervenuti, e che ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] totale: Serres stesso fu preso prigioniero, con Francesco III daCarrara, da Cane.
Benché, a quanto pare, il Lettere di un notaro a un mercante del secolo XIV, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1880, p. 179, 433; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] maggio dello dello stesso anno appare tra i testimoni dell'assegnazione di Pisa e Crema a Gabriele Visconti, figlio naturale di Gian Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando di Francesco Novello daCarrara, signore di Padova, e di Guglielmo della ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] pesanti ripercussioni nel momento in cui Francesco Novello daCarrara riuscì a riprendere la città nel pp. 113, 149; A. Medin, M. degli S. e le discordie tra i Carraresi e gli Scrovegni, in Atti e memorie della R. Accademia di Scienze, lettere ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] saldi rapporti con la signoria carrarese, più in particolare con Francesco il Vecchio daCarrara, di cui fu uno dei più intimi consiglieri e che probabilmente gli riconobbe, fra i vari privilegi, il titolo di miles (che presuppone un annobilimento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] , il D. partecipò alla successiva campagna militare e fu tra i primi ad entrare in Verona. Dopo la proclamazione di Guglielmo a signore della città fu armato cavaliere daFrancescodaCarrara, insieme con altri che si erano distinti nella lotta.
In ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...