MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Ancona dalle incursioni di Conte daCarrara. Egli consolidò la sua onori nella locale chiesa di S. Francesco, dove nel 1398 era stata 140, 174 s., 248 s., 406, 477, 522; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 190-195, 199-202, 205-216, 223 ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] che doveva essere donata a FrancescoI (agente principale in questa Carrara che era stato estratto vari anni prima per un gruppo che doveva fare da controparte al David di Michelangelo in piazza della Signoria: l'assegnazione era stata fatta contro i ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] daCarrara e di Niccolò Piccinino, luogotenenti di Braccio da Montone (Ferrari, 1906; Appendice, in Cadei, 2005, pp. 324-327). I pubblici incarichi assunti da Paganica all’Aquila e con l’arciprete Francesco di Fattinante per la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ); del 1509 la Madonna col Bambino dell’Accademia Carrara di Bergamo e la Pentecoste affrescata con Paolo Morando di s. Francesco, pure da S. Bernardino; Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Giacomo, Filippo e Benedetto, da Roncanova di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Francesco (1401-1466) poi duca di Milano, Elisa (1402-1476) poi sposa di Leonetto Sanseverino, Antonia (1404-1471) maritata con Ardizzino daCarrara , in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italaini ed europei (1450-1535 ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] nella città, forse chiamatovi daFrancesco il Vecchio daCarrara per la decorazione del nuovo 61-63.
G. L. Mellini, La ''Sala grande'' di Altichiero e Jacopo d'Avanzo ed i palazzi scaligeri di Verona, CrArte, s. IV, 6, 1959, 35, pp. 313-334.
...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] daCarrara); ma forse frequentò anche, a latere, lezioni di diritto.
Il curriculum di studi tuttavia non fu completato, per ragioni ignote, ma certamente anche per la vocazione che nel 1460 portò il giovane feltrino a entrare nell’Ordine francescanoi ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Iacopo Tatti detto il Sansovino (1486-1570) o Danese Cattaneo daCarrara (m. Padova 1573).
La comunanza del nome di battesimo dell Aquileia Giovanni Grimani, con i più tardi (1596 circa?) Mosè e S. Paolo (S. Francesco della Vigna), interpreti ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Carrara Santo Stefano, dove si conserva anche il sarcofago di Marsilio daCarrara °, e in quella con le figure di S. Francesco e di due santi, della metà del sec. 13 Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 113-149; F. d'Arcais, Pittura ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] del 1585, per volontà di FrancescoI de' Medici, il L. capo maestro Iacopo dell'Ancisa (Paatz; Carrara et al.).
Nel maggio del 1594, pp. 12-14; S. Pepper - N. Adams, Armi da fuoco e fortificazioni. Architettura militare e guerre d'assedio nella Siena ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...