CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] Sardegna, appoggiando la candidatura di Francescod'Este duca di Modena, 1838 l'amnistia concessa dall'Austria aveva liberato dal sequestro pp. 746-56; C. Cattanco, Epistolario, a c. di R. Caddeo, I, Firenze, 1949, p. 306; II, ibid. 1952, pp. 357 s. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] i primi passi nella carriera diplomatica sotto la guida dello zio Francesco en todas occasiones para el servicio de V.M.d"(Arch. di Stato di Milano, Potenze Estere, cart i ripetuti tentativi per trasformare la "unione ereditaria" dell'Austria con i ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] cui ebbe Piero (morto alla nascita), Francesco (1597-1646) e Agostino (1601 tra la Serenissima e l'Austria per l'impunità concessa dagli per nome di donna, t. I, c. 169; Libri d'oro nascite, reg. 53, t. III, c. 172r; Libri d'oro matrimoni, reg. 90, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] la Germania e con l’Austria, in cui, di concerto con legislatura: Inventario dell’Archivio di Francesco Guicciardini (1851-1915), a L’esercito italiano negli ultimi cento anni, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino 1973, pp. 1870-1875; Esercito, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] che il solo D. si sposò il 28 genn. 1705, con Fontana Maria Zen di Baldassarre di Gian Francesco, da cui ebbe scomposto": dati questi presupposti, non appaiono credibili i tentativi di fare dell'Austria una potenza marinara, poiché "quei due ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] al punto da diventare padrino di Marianna Francesca Alessandrina (detta Fanny), quarta figlia del che non venne mai ratificato perché l'Austria negò l'exequatur, obbligando il G. infine, dell'Unità d'Italia.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi al ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] , p. 196) e se pure non erano al servizio dell'Austria, certamente guardavano a Vienna come alla sola speranza di salvezza. All , 193; R. Quazza, Pio IX e M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, Modena 1954, ad Indicem (il risultato delle ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] e Regno di Sardegna, bene accetto allo zar Paolo I, ma in contrasto con la politica di stretto assoggettamento all'Austria cui si attenevano Carlo Emanuele e il suo ministro degli Esteri D. Chialamberto. Nel gennaio 1800, tuttavia, il B. credette di ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] giugno 1837, partì, infatti, da Roma per una missione diplomatica in Austria e Prussia, donde tornò solo il 4 ott. 1837. Ebbe Paderborn 1936, ad Indicem; D. Scioscioli, Il dramma del Risorg.sulle vie dell'esilio, Roma 1937-1955, I, pp. 415-420; ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] per l'accesso agli uffici pubblici.
Qui seguì i corsi di lettere di G. Parini (1768 1200 fiorini confermatagli dall'Austria con la Restaurazione. Bologna 1982, ad indicem; C. Capra, Il Settecento, in D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.