Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di liana d e infine Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, FrancescoI di Francia, Leopoldo Ii lupi, le martore e i tassi. Beccacce in quantità, anitre e beccaccini ovunque dove sono acquitrini; rigogoli, merli, tordi in gran numero.
In Austria ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Francesco della Rocca, fattosi promotore della riscossa genovese, lo costrinse a fuggire in Sicilia. Nel 1408, Vincentello tornò in Corsica. Soffiavano nel fuoco anche i lotta con la Casa d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base nel ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] opera settecentesca di Francesco Moderati e d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di dove fu inviata a Vienna (1877) e poi a Lainz. Nel dopoguerra tornò a Roma e fu depositata alla Vaticana. Sono stati particolarmente studiati i ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dai patti del 19 aprile 1839. Con il nuovo statuto internazionale del 1867 i plenipotenziarî d'Austria, Francia, Belgio, Italia, Olanda, Prussia e Russia confermarono i titoli della casa di Nassau a succedere nel granducato e gli garantirono una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nel 1743 a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III re di Sardegna i territorî che poi con la pace i primi, Federico Garelli e Tommaso Villa, che allestirono con lui una grottesca imitazione della Francesca da Rimini di S. Pellico (Cichina d ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] la legge del 31 luglio 1750 del granduca Francesco II, i cittadini costituivano una classe nettamente distinta da quella durò fino al 18 aprile 1786, quando Giuseppe II d'Austria soppresse il Tribunale passandone le attribuzioni al Consiglio di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] nel 1560 ne mandava semi al re Francesco II e a Caterina de' Medici vantando e una ciotoletta di colla d'amido sono i soli arnesi con i quali la provetta operaia di stato l'Italia, la Francia, l'Austria, l'Ungheria, la Cecoslovacchia, la Polonia, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] insolente in alcune occasioni, come al Camp du drap d'or per l'incontro di FrancescoI con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma Pedro Gutiérrez è nel 1578 nominato arazziere della regina Anna d'Austria e nel 1582 di Filippo II, che quasi subito ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] bella tradizione della scuola lombarda, i cui rappresentanti, Francesco Hayez (Trionfo d'Ifigenia a Palazzo reale), Raffaello lui, un tirolese italianizzato, Martino Knoller, lavorò anche in Austria e in Germania, a decorazioni a secco, lasciando un ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] maggio 1815). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Francesco Podesti è pur degno di nota nella serie dei romantici per i suoi ritratti semplici ed efficaci; e così pure hanno nome Vito d'Ancona, a Pesaro i macchiaioli, Adolfo de Carolis (v.) con i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.