ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quella della Bucovina annessa dall'Austria nel sec. XVIII. La Valacchia aveva d'altra parte ancor prima perduto la Dobrugia. I conflitti conosciuti come fasi della "questione d'Oriente" determinarono nuovi avvenimenti, per i quali la fisionomia della ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] varî, abbondantissime nelle stazioni lacustri di Svizzera, d'Italia, d'Austria e in sepolcreti di ogni genere; appartengono le d'or bien riche. Il signor di Brantôme narra che alla battaglia di Marignano FrancescoI portava un armet orné d'une rose d ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle corporazioni. Nel Lombardo-Veneto l'Austria provvide a eliminare le barriere doganali fra le due regioni e fra queste e il Tirolo; abolì inoltre i dazî di transito e alcuni altri dazî d'importazione su materie prime occorrenti all'industria ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] fondazione, la Compagnia di Gesù. I primi gesuiti, venuti in Portogallo (1540), furono Francesco Saverio, che fu mandato missionario in quella di suo zio Filippo II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di Giovanni III e reggente del regno, disgustata ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la storia del nostro paese sono dovute a stranieri: p. es., Francesco di Enzinas, autore di Memorie (M. B., ed. Campan, fu pittore di Margherita d'Austria e di Maria d'Ungheria. Con lui i pittori vanno sempre più perdendo i caratteri proprî dell'arte ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e Guglielmo Id'Aquitania (morto nel 1030) di Pavia. Trasportata a Fontainebleau e successivamente ampliata, FrancescoI, con l'introduzione della censura e del privilegio librario ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] tutti piccoli, il maggiore ę lo Arresœ (42 kmq.); ancora pił modesti d'estensione lo Esromsœ (14 kmq.) e il Furesœ (9 kmq.), tutti nello Prussia e l'Austria.
La sconfitta del '64, se provocò una forte irritazione contro i nazionali-liberali, ritenuti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Francesco Stefano di Lorena aveva sposato da poco Maria Teresa, figlia dell'imperatore Carlo VI e, in forza della prammatica sanzione, suo erede. Si era cioè costituito un legame con la casa d'Austria umbro: 2. la riduzione a i e u dei dittonghi da e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a 27 e il Bacino Vitt. Emanuele III col suo prolungamento (Bacino Mussolini). I muri di sponda misurano m. 19.500; 4800 per le banchine dei moli di Aquileia, Francesco da Carrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con Venezia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'Austria, nell'Ungheria occidentale, soprattutto nella Transilvania, dove i politica si hanno già in FrancescoI coi viaggi di esplorazione e a favore dell'Italia, che a norma del trattato d'alleanza ne aveva pieno diritto, al Giubaland (attuale ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.