SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Tommaso Francesco di Carignano e di Maria di Borbone-Soissons) e di Olimpia Mancini, romana, nipote del cardinal Mazzarino. A nove anni famoso tentativo del cardinale Alberoni contro i possessi di casa d'Austria in Italia; ed Eugenio contribuiva a ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] in Francia, dove stette dal 1541 al 1543 al servizio di FrancescoI.
Nel 1543 lo ritroviamo a Bologna, occupato in lavori di d'Austria; ma non bene possiamo ancora determinare quale parte spetti al Vignola, quale al suo concorrente Francesco ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] , e da questi offerta a Francesco da Carrara. Il Carrarese cedette la città ai duchi d'Austria, il cui governo fu dispotico e crudele. Nel 1404 se ne impadronirono i Veneziani. Al tempo della guerra di Cambrai, per due volte, nel 1509 e nel 1510 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] 1879) e Marianna (1803-1884), gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, V. E ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] 1740 il conflitto per la successione d'Austria, C. E. respinse le Francia e Inghilterra, per far trionfare i diritti sabaudi su Piacenza, ma non poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo Francesco duca di Asti, Benedetto Maurizio duca del ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] anni (1670) assunto al trono, restò con i tre figli avuti da lei: Ferdinando, Giangastone e una maggiore subordinazione a casa d'Austria, mediante l'imposto matrimonio della si recasse a Firenze. Il fratello Francesco Maria - ultima speranza rimasta a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] materne, perché chiedesse la grazia all'imperatore d'Austria, si arrolò come soldato di cavalleria nella legione salvacondotto dal Radetzky per assistere il padre morente, ma ebbe i beni sequestrati nel 1853. Nel 1854 fu nominato senatore, e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] i Turchi; e perché Sigismondo non inchinava ad accordi, propose contro di lui un'azione generale d'Italia. Per mezzo di trattative col capitano di Trento e col duca Federico d'Austria deprecava la successione di Francesco Foscari, partigiano della ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna
Cesare Gnudi
Pittore. Non è noto l'anno della sua nascita. Morì a Roma nel 1577. Scolaro di Prospero Fontana, nel 1562 era già in relazione con Giorgio [...] nel 1566 in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, facendolo dipingere in Palazzo Vecchio. Pure, e la morte del Vasari, ebbe l'incarico di dirigere i lavori di decorazione della sala ducale e delle stanze adiacenti.
...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Chioggia il 29 gennaio 1759, morto a Padova il 6 gennaio 1830. Studiò medicina a Padova. Fece pratica negli ospedali a Bologna e a Firenze. [...] nell'I. i licei delle provincie italiane dell'Austria, e di portare a Vienna la collezione di conchiglie da lui raccolte e determinate, acquistata dall'imperatore FrancescoI De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 377-80; ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.