I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] consunzione, e già da una cinquantina d’anni riposava nella tomba fiorita della -49, in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840- I primi operai di Marghera. Mercato, reclutamento, occupazione. 1917-1940, a cura di Francesco ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e da Francesco Vittadini, esso acquisisce i suoi caratteristici Portogallo di Salazar, l’Austria diDollfuss, la Spagna di Franco ad esempio le annotazioni di R. La Valle, «L’Avvenire d’Italia», cit., pp. 115 segg.
88 Su questa particolare realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] in Italia assai meno diffusi che nel resto d’Europa per il costo della bolletta); le cucine gas liquido. Nel 1957 entrano in azienda i figli Francesco e Vittorio. Di lì a poco l’ in Italia, Francia, Germania e Austria. Un passo di grande rilievo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Francesco Giuseppe prima e ancor più poi dalla venuta dell'arciduca Massimiliano, che sembrarono schiudere nuovi spiragli d'intesa con l'Austria e n., 281 e n., 296 e n.; D. Giglio, I ginnasi e i licei lombardi nell'età della Restaurazione, ibid., II, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] in Francia e in Austria, la Pallavicino, che Francesco Giuseppe, sottoscrisse l'atto di omaggio all'imperatore. Nel caso del D s.; G. Pallavicino, Memorie, pubbl. per cura della moglie, I-II, Torino 1882-1885, rispettivamente pp. 136 n., 176-80, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] -1940). Nel corso del secolo, sono d’altra parte numerosi in Europa i filoni di narrativa realista che propongono una sperimentale della forma epica che si compierà in Germania e in Austria grazie a opere di autori come Franz Kafka, Gottfried Benn ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Francesco e con un ristretto gruppo di coetanei, implicati tutti più tardi in prima persona nelle trame settarie della regione. Fra i sodali più intimi del D verso la fine dell'anno.
Dall'Austria il D. fece alcuni tentativi per ottenere la revoca ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] D. partecipò al lavori del concilio provinciale convocato dall'arcivescovo di Avignone, Francesco : un pretestoalla volontà d'espansione non solo dell'Austria e della Francia, città; creò una scuola pia per i fanciulli bisognosi; curò lo Studio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] dove prese i voti il 26 giugno 1678, con il nome di Francesco Maria di di là nel Brasile per l'Inghilterra, d'indi per la Germania in Italia, il Austria, la Boemia, la Baviera, la Svevia, la Sassonia, benevolmente accolti dall'imperatore Giuseppe I ...
Leggi Tutto
Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando Id'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il [...] quali G. B. Guarini, G. B. Pigna, Francesco Patrizi, Pirro Ligorio. Impegnandosi nella celebre questione della "precedenza 'imperatore Ferdinando Id'Austria sposandone la figlia Barbara (1565) e aiutandolo nell'infelice spedizione contro i Turchi in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.