Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] I re di Germania. Nel 953 l’imperatore Ottone I conferì la L. al fratello Brunone, che nel 959 divise il ducato in Bassa L. (o L. Ripuaria) e Alta Lorena il duca Francesco Stefano, che aveva sposato Maria Teresa d’Asburgo, cedette i suoi diritti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] elettori nel 1273 dettero la corona a Rodolfo d’Asburgo. La G., priva di una legislazione nel 1744 l’autorità imperiale di FrancescoId’Austria, ma in cambio conquistò la composto di 25 Stati e l’Alsazia-Lorena come territorio del Reich, prevedeva l’ ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Id’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme con Stiria e Carniola i figli Alberto e Rodolfo. Gli Asburgo approfittarono corona imperiale al marito Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la d’Italia; la pace di Cateau-Cambrésis (1559) che, pur sancendo il predominio spagnolo, assicurò al successore di FrancescoI, Enrico II (1547-59) Calais, Metz, Toul e Verdun, fermò la lotta tra Asburgo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di G. Pontano.
Lungo il corso del 15° sec., e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (tra gli 8 -9 °C dell’Islanda e i 16-17 °C del Bassopiano Germanico), e le temperature 1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452: Federico III d’Asburgo è l La Francia perde Alsazia e parte della Lorena.
1873: alleanza dei tre imperatori stipulata ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i comici italiani, che si susseguirono poi ininterrottamente: nel 1568 I. Tabarino; nel 1569 Francesco impero germanico e degli stati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità ne fece un dal prossimo sicuro ritorno della Lorena, dopo un millennio, alla ...
Leggi Tutto