FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] i Francesi, fra Bergamo e Brescia, nello stesso anno, il F. fu nuovamente fatto prigioniero.
Nel 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlo d'AsburgoLorenaFrancescoI alla indifferenza con cui, dopo la liberazione dalla prigionia, aveva seguito le cose d ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d'Asburgo a Torino, con Carlo Emanuele I di Savoia e con Alfonso sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, ad Anversa, in Lorena e a Londra, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] a far parte della corte del granduca FrancescoI di Toscana, che lo utilizzò in una doveva incontrarsi con l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, di ritorno da Genova, dove Svizzera ed alla corte del duca di Lorena. Al ritorno doveva visitare, tra gli ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] vanno ricordati Francesco Maria, Giulio Camillo e Paolo Emilio.
Francesco Maria, il . Servì agli ordini di Carlo di Lorena nella guerra contro gli ugonotti, al dell'arciduca Carlo d'Asburgo, combattendo per due anni in Ungheria contro i Turchi. Fu poi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] nel 1617 aveva già inviato in Francia l'arcivescovo di Pisa, Francesco Bonciani), chiese udienza al re per intercedere a favore di Maria di Lorena, e poi in Alsazia, dove chiese la protezione dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo per i numerosi sudditi ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] asburgico, a "continue e replicate conferenze" dedicate alle "emergenze della guerra, tanto nell'imperio che nel regno d'Ungheria", donde scaturisce la decisione di formare due eserciti, uno affidato al comando del duca di LorenaFrancesco , I viaggi ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] marchese di Borgomanero e, soprattutto, dall'imperatore d'Austria Leopoldo I.
Tuttavia, nonostante i molteplici encomi per la condotta militare, il G. otteneva dagli Asburgo, come ricompensa dei servigi prestati, la reintegrazione nella magistratura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] tra gli Stati tedeschi e gli Asburgod'Austria e di Spagna. Questa il nunzio straordinario di Francia, Francesco Nerli, esortandolo a intervenire sulla I, il quale lamentava che il B. avesse avversato l'elezione al trono polacco del duca di Lorena ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] a Clemente VIII e al card. Aldobrandini per la morte in Carinzia di Gian Francesco Aldobrandini, comandante del contingente pontificio alla guerra d'Ungheria.
Tali missioni furono precedute, inframezzate e seguite da frequenti incarichi in qualità di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Toscana entrò nell'orbita asburgica e fu assegnata a Francesco Stefano di Lorena, che non intendeva A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, I, Firenze 1850, pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, ...
Leggi Tutto