SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] presso di lui con i due figli Francesco e Maria Felice. animata dalla casa di Lorena e sostenuta dal re di sollecitare gli Asburgo alla designazione la Bibliothèque de Sixte-Quint, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 48, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche i più anziani, entrati in carriera durante la Restaurazione, come Edoardo De Launay a Berlino, il marchese Vittorio Emanuele Taparelli d’Azeglio a Londra, il marchese Francesco e della Lorena, significavano ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] XIV secolo, l'imperatore era eletto non da tutti i nobili dell'Impero, ma da un collegio di sette a un membro della casa degli Asburgo. Questi elementi costituivano già di per quello di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d'Austria e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] tra gli Stati tedeschi e gli Asburgod'Austria e di Spagna. Questa il nunzio straordinario di Francia, Francesco Nerli, esortandolo a intervenire sulla I, il quale lamentava che il B. avesse avversato l'elezione al trono polacco del duca di Lorena ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] a Clemente VIII e al card. Aldobrandini per la morte in Carinzia di Gian Francesco Aldobrandini, comandante del contingente pontificio alla guerra d'Ungheria.
Tali missioni furono precedute, inframezzate e seguite da frequenti incarichi in qualità di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] Toscana entrò nell'orbita asburgica e fu assegnata a Francesco Stefano di Lorena, che non intendeva A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, I, Firenze 1850, pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, ...
Leggi Tutto