CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di camera Francesco Adriano Ceva, che andò ad affiancare il nunzio ordinario Alessandro Bichi alla corte di Parigi.
Lo scopo di questa triplice missione era di operare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] i trattenimenti letterari organizzati dal Borromeo. Nelle controversie insorte in seno all'Ordine francescano la questione al cardinale Andrea d'Asburgo, per riguardo al padre, riuscì a raggiungere, attraversando la Lorena e il Lussemburgo, Colonia il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] i sessi. Il Fabria gli attribuisce altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e la posizione di Rodolfo d'Asburgo contro Carlo d'Angiò che mirava invece Lorena ricevette nel 1274 una pensione annua di 24 libbre tornesi (Kern, Acta, p. 272); Edoardo Id ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] un accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la contatto con il duca Carlo di Lorena, tentando di stabilire le possibilità di i termini della propria missione in base alle nuove circostanze.
Secondo le nuove istruzioni inviategli da Francesco ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] i conventuali riformati di B. e gli osservanti a proposito del controllo dei conventi investivano frattanto anche le autorità politiche delle Fiandre. Appena giunto a maggiorità, nel 1515, il giovane Carlo d'Asburgo al papa. E FrancescoI, il 18 marzo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] medicea in Toscana tra la pace di Londra (1718) e i preliminari di pace di Vienna (1735), che assicuravano il futuro passaggio del paese sotto la sovranità degli Asburgo-Lorena. L'intera vertenza, che vide coinvolte le maggiori potenze europee ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano di Lorena. D'altra parte pesava sulla decisione pontificia il tenere segreti anche i documenti relativi, "affinché" - scriveva l'ambasciatore asburgico alla regina d'Ungheria - i ministri di V. ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] dimostrano i vari membri della famiglia designati dagli Asburgo, per patriarchi d'Aquileia e di Venezia, Francesco Barbaro e Francesco Vendramin: pompa e con quattordici servitori, passando per la Lorena, Lucerna e Milano; una settimana dopo fece una ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] presso di lui con i due figli Francesco e Maria Felice. animata dalla casa di Lorena e sostenuta dal re di sollecitare gli Asburgo alla designazione la Bibliothèque de Sixte-Quint, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 48, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] i figli, che più tardi si sarebbero trasferiti a Roma sotto la protezione dei pontefici.
Il G. fu informato degli affari correnti dall'internunzio Carlo Francesco Conti, designato come incaricato d chiedere aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro ...
Leggi Tutto