MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] pubblico particolarmente spettacolare: le nozze di FrancescoI de' Medici con Giovanna d'Asburgo.
Fu nuovamente Borghini, in quegli accompagnarono il matrimonio fra Ferdinando I, granduca di Toscana, e Cristina di Lorena. Del dipinto, perduto, rimane ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] lo lasciò all'imberatore Rodolfo d'Asburgo (cfr. Vasari, Le vite..., a cura di L. Ragghianti, II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a FrancescoI re di Francia per ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] i nostri criteri di giudizio. C'è da dire infatti che la vendita in sé era perfettamente legittima. Francesco III d' una dinastia destinata a estinguersi con lei, obbligava i subentranti Granduchi di Lorena a un 'Patto di Famiglia' giustamente celebre ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] dell'imperatore Giuseppe I (1711). Nel 1712, divenuto Carlo d'Asburgo imperatore (VI di sposò la dama di corte Carlotta Francesca Becker.
Seguirono anni di lunga re di Polonia Stanislao Leszczyński, duca di Lorena dal 1753; è possibile che si sia ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] FrancescoI del 1587, e i dipinti per gli apparati delle nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena dalmatica in velluto rosso e trapunta di fili d’oro, dipinta tra il 1599 e il 1600 Spagna austera e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920, p. 259 ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] , Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877, pp Kermes, VIII (1995), 23, pp. 38-44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle porcellane di Carlo ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Caiano, a lui affidati da FrancescoI all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno del (Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria) di d’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo stavano conducendo contro i ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] i lavori furono compiuti da Giuliano Mozani.
Nel 1708 si recò a Barcellona per sovrintendere agli spettacoli e alle feste per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo , II, pp. 723 s.; D. Lenzi, F. e Francesco Bibiena. I "grandi padri" della veduta per ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] disperse; ci sono pervenuti i due smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo il granduca Ferdinando III di AsburgoLorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e per artisti contemporanei come Francesco Hayez e John ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca di Toscana Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena , Allgemeines Künstlerlex., I, p. 230 (per Francesco); M. Bryan, Biogr. and critical Dict. of painters and engravers, London 1886, I, p. 484; ...
Leggi Tutto