MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] al servizio del duca Carlo di Lorena in Transilvania, dove, nel mese al seguito del futuro imperatore Giuseppe Id’Asburgo; tra l’aprile e il sia per la prematura morte del segretario, Vittorio Francesco Stancari, sia a causa del contrasto insorto tra ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] fu scelto da Maria Amalia d’AsburgoLorena, duchessa di Parma e dalla moglie. Sul finire del 1810 Francesca lasciò il marito e Parigi per tornare , nel suo appartamento in Rue de Richelieu 89.
I funerali, solenni, ebbero luogo il 6 maggio alle ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] vicario generale dell’arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri, sollecitandolo a iniziative nei di M. Vaussard, Paris 1963; Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena, Relazioni sul governo della Toscana, I, a cura di A. Salvestrini, Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] . Alla corte di Leopoldo Id’Asburgo, al cospetto del quale giunse imperiali Carlo V di Lorena, cognato dell’imperatore, Francesco Solimena e Giacomo del Po. A Roma i rapporti con l’archeologo e collezionista Francesco de’ Ficoroni e soprattutto con i ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di grande impegno dell'arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena trasferitasi allora a Innsbruck (Innsbruck, I risultati migliori li raggiunse tuttavia nella pittura di paesaggio, di marine e di battaglie, imitando la maniera di Francesco ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'AsburgoLorena. A Parma egli compose ancora un'opera seria, per il teatro francese. è dubbio che il D. abbia musicato i due testi di Ch. S. Favart, La chercheuse d'esprit e Ninette à la cour: l' ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’AsburgoLorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] con il nome di FrancescoI) e di Maria Teresa di Borbone Napoli. Benché nata all’indomani della Rivoluzione francese, M. ricevette la classica educazione riservata alle arciduchesse d’Asburgo, viste, nell’ottica d’antico regime, come future pedine ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] – governato dal ben più tollerante Ferdinando III d’Asburgo-Lorena – pur continuando a tenere contatti con le case (cioè del governo provvisorio della provincia), mentre i figli Cesare (notaio) e Francesco (ingegnere) si posero alla testa di due ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] contributi: la semilunetta L’arcangelo Michele indica a s. Francesco di Paola la parola ‘Charitas’ per la cappella omonima granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’AsburgoLorena a prelevare da villa Medici opere classiche come i Niobidi e l’Apollino ( ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] (I-XII, Firenze 1768-1779), dedicata al granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e tradotta parzialmente in francese (I-II Bagni di Pisa di Antonio Cocchi (pp. 9, 149) ai testi di Francesco Redi (p. 143), Claudio Fromond e Guido Grandi (pp. 54 s).
...
Leggi Tutto