FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] Angeli, l'attuale corso Ercole Id'Este (Cittadella, 1868, II, p. 286). La pilastrata d'angolo, in particolare, documentata Palazzo dei Diamanti. Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91-99; C. Bassi, Il Palazzo dei ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Virginia Medici, moglie di Cesare Id’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi di Modena e moglie di Alessandro Pico duca della Mirandola; Renata Pico, sorella del duca della Mirandola e moglie del fiorentino Francesco Salviati; Emilia Orsini Anguillara ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai e l’incarico di recarsi a Belgrado con il compito di convincere i serbi a rimanere alleati dei russi, e poi a Bucarest, dove ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di Ercole Id'Este e di Eleonora d'Aragona, che risiedeva in quel p. 210), oltre a pitture per il monastero di S. Marcellino, per Francesco Pastore, e per il priore di S. Giovanni a Mare (Filangieri, 1891, ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] Ferrara confidando nell’aiuto del re di Francia FrancescoI. Per scongiurare tale eventualità, nel 1516 Pistofilo Ferrara 1804, pp. 114 s.; A. Cappelli, La vita di Alfonso Id’Este, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] modenese, che nel 1481eseguì (I. Lancilotto, p. 54)stemmi della comunità e del duca Ercole Id'Este sulla torre del Comune di , London 1920, pp. 8 s.; A. Venturi,Un'opera inedita di Francesco Bianchi Ferrari, in L'Arte, XXXIII(1930), pp. 41-45; Id., ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] . Cittadella, Memorie storiche-monumentali-artistiche del tempio di S. Francesco in Ferrara, Ferrara 1860, pp. 82 s.; Id., Notizie .; Id., L'arte ferrarese nel Periodo di Ercole Id'Este, in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia patria per le Romagne, VII ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] la soe stancia si è dalla Schovanegra drè la via de S. Francesco; questi sono richi Cittadini, e tene vita da Zentilomo con Famej e a Modena, dove un Domenico Corradi d'Austria fu generale di Rinaldo Id'Este: in introduzione all'opera di un suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] e dedicato al duca Ercole Id'Este.
Chiamato da Isabella d'Aragona, vedova del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza, G. lasciò Ferrara nel dicembre 1499 per accompagnare in qualità di precettore il figlio di lei Francesco Sforza in Francia. Il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] , inviato in diverse corti europee dal duca Francesco III d'Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato 57-78, 86-91,119-124; A. Schmidt-Brentano, Die österreichischen Admirale, I, Osnabrück 1997, pp. 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....