FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] L. Orsi da A. Costamagna, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna romana. Grande pittura del '600 e del a Bassano.
Dal S. Francesco consolato dall'angelo musicante (c , redatte per lo studiolo di Isabella d'Este. che a quel tempo il duca ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] i riflessi della sua prima formazione: le suggestioni inventive contratte dall'officina ferrarese della Bibbia di Borso d'Estei motivi decorativi svelando lo strato sottostante d'oro e argento, rimandano immediatamente alla produzione di Francesco ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] e l'abile giuoco diplomatico della moglie poco valsero a mitigargli i rigori della prigionia. Nelle sue lettere Francesco inviava saluti al Cara (A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. storico lombardo, s. 4, XIV [1910], p. 21), e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Bentivoglio: in suo omaggio infatti presero parte ai festeggiamenti, oltre ad Ercole d'Este e ad altri familiari della sposa, tra i quali il marchese di Mantova Francesco Gonzaga, anche le rappresentanze dei maggiori signori italiani, dal re di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] ; nello stesso anno acquistò per 600 lire dalla marchesa Cubitosa d'Estei suoi diritti sul castello di Madrignano; nel 1307 gli doveva la cospicua somma di 105 fiorini d'oro Francesco Malaspina figlio di Bernabò, del ramo di Olivola.
Tale duplice ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] i possibili nemici del Visconti. Nell'autunno del 1415 il M. si era alleato con Filippo Arcelli, Giovanni Vignati, Cabrino Fondulo e Niccolò d'Este tumulato con sommi onori nella locale chiesa di S. Francesco, dove nel 1398 era stata sepolta la prima ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] Iacopo Zabarella, che era morto nel 1589, mentre Francesco Piccolomini veniva promosso in primo loco. A Ferrara, ricorda la recita delle Pompe funebri al cospetto di Leonora d'Este durante i suoi anni a Ferrara. Il soggiorno ferrarese, però, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] la mano della ferrarese Francesca Fontana, che gli fu di quattrocento persone, guidato da Sigismondo d'Este, fratello legittimo del duca, mosse da , pp. 131-152, 286-302). La lettera ad Ercole I da Firenze, in data 1º maggio 1473, fu pubbl. dal ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] edizione ampliata con una dedica a don Francescod'Este, capitano generale della Repubblica fiorentina, nell' per durar poco tempo" (C. Guasti, Le carte strozziane..., Firenze 1884, s. I, 1, p. 368). La sentenza fu pronunziata il 5 giugno; il B. fu ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] I, lo mantenne alle sue dipendenze, affidandogli numerosi incarichi. Dopo un soggiorno a Firenze (1478) il F. si recò da Ercole d'Este lettera del maggio 1491, inviata dal F. a Francesco Gonzaga, apprendiamo che egli era impegnato a terminare disegni ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....