MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] M. e l'11 novembre si appellò a Ercole Id'Este perché il M. ottenesse la podesteria di Ferrara. In adatta, un "huomo di governo e di compagnia" da porre al fianco di Francesco Cibo, figlio di Innocenzo VIII e da poco genero del Magnifico (Lorenzo de ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] più importanti della città. Nel 1467 era vicino al cardinale Francesco Gonzaga, nel cui seguito strinse un'amicizia, destinata a il 1° settembre dello stesso anno, Ercole Id'Este esentò il G. e i suoi congiunti abitanti a Petrognano da ogni ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] allora a Modena, dove rimase per tre anni, ospite del duca FrancescoI. Il G. era appena dodicenne ed è improbabile che sia entrato di aggiungere all'opera del G. la Vita del duca Francesco II d'Este (duca di Modena dal 1662 al 1694), opera del conte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] doveva risultare la separazione tra i problemi particolari dei rapporti veneto-austriaci e le questioni generali della politica europea.
L'arrivo dei C. coincide con l'inizio dei governatorato di Francesco III d'Este, secondo un accordo che egli ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] che Ippolito Id’Este inviò alla madre a Ferrara (Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto, Casa, 135, f. 12). Il 12 luglio 1494 si trovava nella sua residenza di campagna a Stienta: lo attesta la lettera di Don Acteon a Francesco II Gonzaga ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] matrimonio di Costanza Della Scala, vedova di Obizzo (I) d'Este (morto nel 1293), con lo stesso Guido. L , n. 1).
Dalla prima moglie, Costanza di Antiochia, il D. ebbe un solo figlio, Francesco, detto Chichino (non più infante già nel 1298: Verci, VII ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] del papa, al battesimo di Ercole, figlio del duca Alfonso Id'Este e di Lucrezia Borgia. Nel maggio 1515 prese possesso del governo pace di Nizza, il M. si recò in staffetta presso FrancescoI. Alla fine dell'anno fu incaricato di una nuova missione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] partire dalla traduzione di un busto dell'artista scolpito da A. D'Este, con cui si apriva il volume di F. Tadini, Le venete nel 1818 per le quarte nozze dell'imperatore FrancescoId'Austria con Carolina Augusta di Baviera, sempre su suggerimento ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] con Graziosa di Pietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da questo secondo matrimonio Nicolò dal dare aiuti al duca di Ferrara Ercole Id'Este. L'8 giugno venne quindi comandato di accompagnare ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di Francesco, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, alla fine del 1420. Secondo la tradizione familiare Senato in favore della guerra contro il marchese di Ferrara, Ercole Id'Este, il L., "homo degno et di gran corazo" (Sanuto ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....