PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai e l’incarico di recarsi a Belgrado con il compito di convincere i serbi a rimanere alleati dei russi, e poi a Bucarest, dove ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca FrancescoI e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] giovane fu data in sposa al duca di Ferrara, Ercole Id’Este.
Il duca di Bari si spostò dunque politicamente sempre di 1914), pp. 389-468; A. Giulini, Di alcuni figli meno noti di FrancescoI Sforza, ibid., XLIII (1916), pp. 28-52 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sopra una tella" di Ferrante d'Este, figlio di Ercole Id'Este e di Eleonora d'Aragona, che risiedeva in quel p. 210), oltre a pitture per il monastero di S. Marcellino, per Francesco Pastore, e per il priore di S. Giovanni a Mare (Filangieri, 1891, ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] Ferrara confidando nell’aiuto del re di Francia FrancescoI. Per scongiurare tale eventualità, nel 1516 Pistofilo Ferrara 1804, pp. 114 s.; A. Cappelli, La vita di Alfonso Id’Este, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] inviato come diplomatico in Francia. Negli anni che seguirono prestò i propri servizi anche a Torino, finché non dovette rientrare nel dell’imperatore Carlo VI e segretario di guerra di Francesco III d’Este – che a partire dal 1752 diede avvio ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] modenese, che nel 1481eseguì (I. Lancilotto, p. 54)stemmi della comunità e del duca Ercole Id'Este sulla torre del Comune di , London 1920, pp. 8 s.; A. Venturi,Un'opera inedita di Francesco Bianchi Ferrari, in L'Arte, XXXIII(1930), pp. 41-45; Id., ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] Giovan Battista Boccabadati, dedicata nel 1665 al treenne Francesco II d’Este e andata in scena a Modena nel teatro musicians, London-New York 2001, XXII, p. 151; D. Torelli, I salmi con strumenti obbligati nella produzione dei maestri di cappella di ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] acquisizioni si devono al musicofilo duca Francesco II d’Este); Madrid, Biblioteca nacional (Alessandro origini al 1936, Torino 1980, pp. 57, 59-61, 69; A. Chiarelli, I codici di musica della raccolta estense, Firenze 1987, ad ind.; F. Carboni - T ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] (fu proprio lui a ospitare il re di Francia FrancescoI durante una sosta a Modena nel dicembre 1515) non impedì di Modena da parte di Alfonso Id’Este. Questo rivolgimento politico costrinse in un primo momento i fratelli di Rangoni a consegnare il ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] Egli passò quindi al servizio del duca Ercole Id’Este, combattendo contro i veneziani nella guerra di Ferrara. Dopo la morte e a Bologna, per l’incontro con FrancescoI. Infine, in occasione della guerra d’Urbino, nella primavera del 1517, tornò ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....